IN EVIDENZA
Le Sardine hanno la loro ragion d’essere a partire proprio dalle esperienze provenienti da Bologna e dall'Emilia Romagna. Queste sono in opposizione alla politica populista e sovranista che negli ultimi anni ha monopolizzato il discorso politico e pubblico e per questo noi ci rivolgiamo ad un popolo che in questi anni è rimasto stordito dalla narrazione dominante. È un movimento che esprime un sistema valoriale ben marcato: l’antifascismo, la non violenza, l’antirazzismo, la contrarietà all’omofobia e alla discriminazione di genere e a qualunque altro tipo di discriminazione. È un movimento apartitico ma ovviamente politico ed è animato infatti da un’istanza di rifiuto e di risposta a certi modi e certi temi che caratterizzano il dibattito politico attuale.
da Organizzatori
La Fnp Cisl Marche, da sempre in prima linea per sensibilizzare i cittadini a prendersi cura della propria salute, prosegue la campagna di prevenzione delle malattie tiroidee.
da Cisl Marche
cislmarche.it
Sabato 7 dicembre 2019 il PalaFolli teatro di Ascoli Piceno ospiterà lo spettacolo “Sono single perché l’universo è un’aporia ontologica” con il filosofo-performer Cesare Catà. L’evento, organizzato da Viandante Viaggi e La Gru Produzioni, è un monologo in cui si intrecciano filosofia e cabaret, storytelling e stand-up comedy.
Il presidente della Regione Marche, in vista mercoledì mattina all’Usr (Ufficio speciale ricostruzione) di Ascoli e poi in conferenza stampa per affrontare il tema degli investimenti della Regione Marche, ha affrontato, a margine degli incontri, il tema del decreto sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“In questi quattro anni abbiamo messo a disposizione dei marchigiani oltre 3 miliardi di euro provenienti da fondi regionali europei e statali. Di questi fondi circa 2,5 miliardi di euro sono le risorse utilizzate per gli investimenti pubblici soprattutto nei settori più vicini ai cittadini, come L’ edilizia sanitaria, le scuole, la difesa del suolo e della costa, la banda ultra larga, il trasporto ferroviario, le ciclovie, la depurazione delle acque ed infine i cammini lauretani e francescani.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Giovedì 28 Novembre con inizio alle ore 17,00 nella sede della Bottega del Terzo Settore in via Trento e Trieste n.18 ad Ascoli Piceno saranno presentati i risultati finali del progetto "Resto a Casa" Ascoli Piceno, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, dall'Ente di ricerca di Roma Human Foundation.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Nell’ambito delle iniziative programmate in occasione della “Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada”, si è svolta mercoledì mattina ad Ascoli Piceno, presso l’Auditorium Neroni della Fondazione Carisap, un incontro con le classi delle scuole secondarie di secondo grado della provincia organizzato dalla Prefettura di Ascoli Piceno e dall’Ufficio Scolastico Regionale.
da Prefettura di Ascoli Piceno
Con il 25 novembre, giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, si sono concluse le quattro iniziative che l'Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno ha messo in campo per contrastare la violenza e aumentare la sensibilizzazione e la comunicazione su un tema così diffuso e sottostimato. Sono stati utilizzati strumenti diversificati per penetrare nel tessuto sociale del nostro territorio.
www.comune.ascolipiceno.it
Regione Marche, esperti del settore e giovani studenti a confronto per scoprire il nostro territorio e progettare insieme un futuro. È quanto accaduto venerdì scorso nelle aule dell’Istituto tecnico per il turismo Fazzini di Grottammare dove un gruppo di ragazzi ha incontrato i maggiori responsabili del sistema del turismo marchigiano.
Da Fabio Urbinati
Consigliere Regionale Italia Viva
In occasione del 71° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Amministrazione comunale di Offida aderirà alla “Rete dei Comuni per la memoria contro l’odio e il razzismo” e avvierà la procedura per il conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Offida a Liliana Segre. La Senatrice a vita, sopravvissuta all’Olocausto, è la promotrice in Senato della Commissione contro il razzismo e antisemitismo.
La cerimonia di premiazione della 17° edizione del concorso “I Colori delle Donne”, promosso dall'Amministrazione Provinciale in collaborazione con la Commissione Provinciale Pari Opportunità e con il patrocinio della Commissione Regionale Pari Opportunità, si svolgerà venerdì 29 novembre, alle 10, nella Sala del Consiglio Provinciale di Palazzo San Filippo.
www.provincia.ap.it
Talevi (Filt Cgil Marche) sull'incidente nell'ascolano: "Ripensare la mobilità nel sud delle Marche"
La Filt Cgil Marche lancia l’allarme sulle condizioni delle infrastrutture del sud delle Marche, soprattutto nell’Ascolano dove proprio lunedì è accaduto un grave incidente mortale.
da Filt Cgil
A tre anni dal terremoto del 2016 tornano nei “luoghi del sisma” 51 opere d’arte restaurate a cura di Anci Marche e Pio Sodalizio dei Piceni, con il supporto scientifico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e il contributo della Regione Marche, destinato agli eventi espositivi e alla valorizzazione e promozione del territorio e del suo patrimonio culturale.
da Organizzatori
Il 24 novembre, l’apertura al Forte Malatesta di Ascoli Piceno della mostra Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, frutto della convenzione siglata da ANCI Marche e Pio Sodalizio dei Piceni nel 2017, con cui si è avviato un importante lavoro di recupero delle opere d’arte danneggiate e ora, a tre anni di distanza, tutto è pronto per mostrare i risultati ottenuti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In tutti i paesi dell'UE la partecipazione al mercato del lavoro delle donne è inferiore a quella degli uomini. Le donne nel mondo del lavoro tendono a lavorare meno ore, lavorano in settori scarsamente retribuiti e occupano posizioni di rango inferiore rispetto agli uomini, il che determina considerevoli divari retributivi fra i generi. Tali differenze sono dovute, in una certa misura, alla radicazione profonda dei ruoli di genere tradizionali, ma anche agli incentivi economici.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Domenica 24 novembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno volge al termine Sedendo e mirando, festival nato dal lavoro congiunto della Regione Marche, dell'AMAT e del Salone Internazionale del Libro di Torino, progetto di Associazione Torino, la Città del libro e Fondazione Circolo dei lettori, con i Comuni di Macerata, Fabriano e Ascoli Piceno che ospitano la tre giorni inaugurata il 22 novembre.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
–La Giornata Nazionale dell’Albero 2019 è stata caratterizzata da canzoni e letture . Otto sono state le piante messe a dimora dalle 8 classi dell’Ic Falcone Borsellino di Offida, dalla prima primaria alla terza secondaria. I bimbi che hanno partecipato alla manifestazione hanno intonato “Per fare un albero” di Sergio Endrigo e hanno letto alcuni testi della storia di questa particolare festa.
Domenica 24 novembre alle ore 18 presso la Bottega del terzo settore di Ascoli (corso Trento e Trieste n. 18) si terrà l’evento intitolato “ Sulla piazza di Montegallo – Canti della tradizione popolare picena” nel corso del quale verrà presentato il nuovo cd del gruppo popolare Sibylla Moris (registrato da Gianluca Bibiani presso Strumenti & Musica Studio e con le grafiche dell’artista ascolano Marco Zaini).
da Organizzatori
Nell’ambito della 36’ Assemblea nazionale dell’Anci in programma ad Arezzo, approfittando della presenza del Presidente della Camera Roberto Fico, il presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi nella sua veste anche di Coordinatore nazionale dei presidenti delle Anci regionali, nel corso della tavola rotonda conclusiva alla quale ha assistito lo stesso presidente Fico ha colto l’occasione per rivolgere un appello accorato.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
“Ringraziamo la ministra della Funzione Pubblica Fabiana Danone per aver assunto l’impegno di affrontare con un tavolo ad hoc la complessa e annosa questione della necessità di dare certezze ai tanti tecnici impiegati a tempo determinato nella ricostruzione dei diversi sismi.
da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle
Convocata dal Prefetto, si è tenuta mercoledì mattina una riunione per esaminare le problematiche relative alla circolazione lungo il tratto autostradale della A/14, a seguito del sequestro preventivo disposto dell’autorità giudiziaria di tredici viadotti della rete autostradale con conseguente restringimento della carreggiata ed obbligo di transito lungo una sola corsia che ha determinato numerosi disagi e rallentamenti per gli utenti.
da Prefettura di Ascoli Piceno
Premesso che ritengo le polemiche strumentali ed inutili ed è mia abitudine lavorare concretamente “a testa bassa” al servizio del territorio, posso garantire che la sicurezza della strada provinciale n.89 “Valfluvione” è da sempre una priorità al centro dell’attenzione della Provincia.
www.provincia.ap.it
Lascia molto perplessi il provvedimento della Regione Marche che consente di anticipare l'avvio dei saldi di fine stagione a dicembre per i Comuni del cratere.
da Confcommercio di Ascoli
www.confcommercio-ap.it
Mentre il Governo si accinge a concretizzare con la conversione del nuovo DL Sisma l’ulteriore snellimento delle procedure, dalla cabina di coordinamento presieduta dal Commissario Farabollini arrivano buone nuove per le Regioni terremotate del Centro Italia.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Il 21 novembre torna l’appuntamento con la “Festa dell’Albero”, la storica campagna di Legambiente che ha come scopo la messa a dimora di nuovi alberi al fine di ricordare l’importanza del verde urbano e valorizzare le aree libere dal cemento.
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
Le aziende zootecniche del cratere sismico hanno a disposizione 1,085 milioni di euro per sostenere investimenti produttivi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Giunta regionale ha individuato le date per le vendite di fine stagione del 2020. Nelle Marche rispecchiano quelle stabilite a livello nazionale, nell’ambito dei criteri fissati dalla Conferenza delle Regioni. I saldi invernali inizieranno il 4 gennaio (primo giorno feriale antecedente l’Epifania) e termineranno il 1° marzo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it