Si rimane sconcertati di fronte al trattamento che viene riservato alle testimonianze di civiltà presenti nel nostro paese. Sovente sembra che si perda coscienza della loro esistenza. Poi, di colpo, nelle maniere più strampalate, approfittando magari della organizzazione di “Eventi”, si destinano delle risorse per il loro recupero e per una certa forma di utilizzazione. Mai, peraltro, che si elaborino progetti di carattere sistemico, mentre, di norma, si scelgono interventi di tipo puntuale, episodici e spesso raffazzonati.
da Italia Nostra sez. di Ascoli Piceno
Si è inaugurata con successo, presso la Pinacoteca di Ascoli Piceno, la mostra del Premio Marche, biennale nazionale d’Arte Contemporanea che ha avuto la medaglia del Presidente della Repubblica. Prima tappa con l’esposizione dei tredici artisti marchigiani vincitori della rassegna regionale 2018.
da Organizzatori
L'Amministrazione Comunale ha celebrato questa mattina la Festa dell'Albero, alla presenza del sindaco Marco Fioravanti, del vicesindaco Gianni Silvestri, dell'assessore al Green Maria Luisa Volponi, dell'assessore alla Pubblica Istruzione Monica Acciarri, del consigliere Micaela Girardi e dell'ingegner Paolo Leccesi.
“La funzione di Internal Audit quale ulteriore strumento per garantire la Trasparenza dei processi”, è il titolo della 5a GIORNATA della TRASPARENZA organizzata dall’ASUR Marche (Azienda Sanitaria Unica Regionale della Regione Marche), che si terrà giovedì 12 dicembre 2019, dalle ore 14.00 alle 17,30, presso le sedi della Direzione Generale e delle cinque Aree Vaste nel territorio.
da Asur Marche
Sono tre le province interessate dall’indagine di polizia giudiziaria in materia di “Caporalato” condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, che ha portato alla denuncia di 4 persone, al sequestro di disponibilità finanziarie per circa 14.000 euro, di una quota di immobile ad uso abitativo, nonché al “Controllo giudiziario” di un’importante azienda agricola.
Offida premiata al XII Forum Qualenergia. Nel pomeriggio del 4 dicembre, l’Assessore all’Ambiente Maurizio Peroni ha partecipato all’evento, che si è svolto a Roma presso il Palazzo Fiano, per ricevere la targa su cui sono indicate le motivazioni del premo: "Per aver contribuito attivamente alle politiche di transizione energetica e adattamento ai cambiamenti climatici".
Riallacciare i nodi spezzati dal terremoto che nel 2016 ha colpito le aree appenniniche del Centro Italia, mettendo in ginocchio le attività produttive, rendendo difficili i collegamenti e con essi i rapporti economici, lo scambio di prodotti, ma anche le relazioni commerciali e sociali.
Venerdì 6 Dicembre altra importante iniziativa per il reparto di Pediatria dell’Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno. E’ stata organizzata una piccola cerimonia per la donazione di trasduttore elettronico lineare per ecografo portatile donata dalla “Fondazione Simona Orlini” di Ascoli Piceno.
da Asur Marche - Area vasta 5
Mancano ormai pochi giorni all’8 dicembre e Spinetoli si prepara per una delle sue più antiche fiere, la fiera D’La Cuntr’zzio’ - dell'Immacolata Concezione. Nella stessa giornata saranno accese le luminarie e inaugurato il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Giacomo Leopardi.
Arrivano alla Regione Marche ulteriori 120milioni di euro da parte del Dipartimento della Protezione Civile per le spese emergenziali, previste fino al 30 aprile 2020, per il sisma. Ad oggi l’ammontare complessivo delle risorse trasferite è di 1 miliardo e 144 milioni di euro, di questi 731 milioni sono stati rendicontati.
Lo scorso lunedì 2 dicembre, il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Bifulco, si è recato a Bruxelles presso la sede del Comitato delle Regioni della Comunità Europea, per partecipare nel pomeriggio alla cerimonia di conferimento dell’importante riconoscimento ottenuto da Europarc Federation per il rinnovo dell’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile
"Questo ennesimo finanziamento di 53,7 milioni di euro permette di realizzare ben 92 interventi complessivi su strade provinciali e comunali nelle quattro regioni colpite dal sisma 2016. Nei vari decreti sul terremoto abbiamo previsto il sostegno diretto per la risoluzione di problematiche concrete sull'infrastruttura stradale cosiddetta minore che poi però viene utilizzata quotidianamente da decine di migliaia di terremotati che hanno tutto il diritto di muoversi velocemente e in sicurezza.
Imperdibile appuntamento all'insegna della solidarietà sabato 7 e domenica 8 dicembre, a partire dalle ore 16:00, presso il Palazzo Consiliare della Chiesa del Cuore Immacolato di Maria, dove è in programma un'asta di beneficenza organizzata dal professor Giuseppe Capriotti e patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno.
Con decorrenza dalle ore 13 di domani l’Amministrazione provinciale ha disposto, con propria ordinanza, la riapertura al transito della S.P. 64 “Nursina” nel tratto dal km 14+694, valico di Forca Canapine e fine strada, al km 12+858, punto intersezione con la strada comunale che conduce agli impianti sciistici. Il provvedimento non reca limitazioni al traffico pesante, mentre il limite di velocità di percorrenza è stato fissato a 30 km orari.
di Redazione
“Come annunciato già da tempo dalla Lega il nuovo decreto sisma è il decreto dei no, un miscuglio di nuova burocrazia e vecchie questioni irrisolte che non sblocca un bel niente tanto che ha scontentato tutti: professionisti, amministratori pubblici, cittadini. Il colmo? Parte dei fondi assegnati alle Marche è stata dirottata sull’Emilia Romagna (terremotata nel 2012) per finanziare le proroghe delle scadenze fiscali”.
da Lega Marche
Per mezzo del conferimento della Menzione di Rappresentanza con la Medaglia del Presidente della Repubblica, il Quirinale ha formalizzato la sua Adesione Presidenziale al Premio Marche 2019 - Biennale d'Arte Contemporanea (Rassegna Nazionale), che s’inaugurerà alle ore 16 di domenica 8 dicembre 2019 presso la Pinacoteca Civica ad Ascoli Piceno.
da Organizzatori
"L’iniziativa ha soprattutto uno scopo divulgativo che è quello di farci capire quali sono le definizioni reali che riguardano i cambiamenti climatici e quali sono i linguaggi scientifici che dobbiamo ascoltare anche alla luce dello stato di emergenza climatico dichiarato due giorni fa dal Parlamento europeo. Occorre prima capire in maniera scientifica il fenomeno, come il clima cambierà e quali i possibili scenari per poi avviare le azioni necessarie per intervenire. Così si attiva la prevenzione”.
Il 28 novembre si è riunito il Consiglio comunale di Offida, con 7 punti all’ordine del giorno. Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente sono state discusse le due mozioni del Gruppo Offida Solidarietà e Democrazia, con oggetto: l’adesione alla rete comunale per la memoria, contro l'odio e il razzismo e l’avvio della procedura per il conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre; adesione alla Giornata nazionale di mobilitazione contro tutti i muri, quelli fisici, ideologici e umorali. Entrambe le mozioni sono state sostenute anche dalla minoranza.
L’Istituto superiore Antonio Orsini - Osvaldo Licini di Ascoli Piceno è stato premiato ieri a Job Orienta Verona come primo classificato nella categoria Licei (Liceo artistico Licini) nell’ambito del concorso nazionale di Unioncamere “Storie di Alternanza” per il progetto Come-te.