Il calendario natalizio di Castorano si svolgerà dal 28 dicembre al 6 gennaio, e sarà a cura della parrocchia, delle associazioni Radici e 3 Sic e della Pro Loco. Si parte il 28 dicembre al Teatrino parrocchiale, alle ore 16:30, con il convegno della CNA “Versi da Bere e Note di Sapore”, alle 18:30 con la finale del Festival Scrivere per la Musica e alle 21 con la commedia dialettale “Finché ce sta vita ce sta speranza”.
“L'assemblea del Senato approva la conversione in legge il Decreto sul terremoto. Ma il risultato è alquanto deludente. Da un attento esame del testo non emerge l’accelerazione della ricostruzione che tutti auspicavano. Molte, troppe richieste sono state disattese!”. E’ perentorio il capogruppo regionale dei Verdi, Sandro Bisonni, che ricorda anche la sua mozione, approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa lo scorso 28 novembre, dove sostanzialmente venivano recepite alcune indicazioni fornite dalla Rete delle Professioni Tecniche, con l’obiettivo di ottimizzare la ricostruzione degli edifici pubblici e privati nelle zone terremotate.
“Il DL 123/2019 è legge. Abbiamo apprezzato il metodo di confronto inaugurato dal Governo Conte 2. Apprendiamo però con rammarico che, dopo il proficuo lavoro di interlocuzione con il Governo ed il Parlamento (Commissione Ambiente Camera), avviato in fase di stesura del DL 123/2019 e consolidatosi attraverso i lavori di conversione in legge, producendo un testo che finalmente recepisce alcune significative indicazioni dell’ANCI, il Senato non abbia potuto apportare alcuna modifica al testo ricevuto dalla Camera.
Il decreto 189/2016 che disciplina la ricostruzione per i danni del Sisma 2016 ha introdotto giustamente il principio di limitare la concentrazione di incarichi ai tecnici impegnati dando al Commissario la possibilità di varare specifici provvedimenti, quindi anche più d'uno come reso evidente dal dato letterale della norma, per le varie categorie di professionisti sulla base, della specifica organizzazione tecnico-professionale.
Fine settimana ricco di eventi natalizi e iniziative culturali in città. Si parte venerdì alle ore 17:30 presso il Foyer del Teatro Ventidio Basso con "The light of Christmas", concerto al buio di Maria Vittoria Tranquilli con musiche di Beethoven, Chopin, Ravel e una seconda parte su colonne sonore di Ennio Morricone: l'ingresso è gratuito.
Nell’ambito del progetto Marche inVita, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, l’attore comico e scrittore Giobbe Covatta sarà nuovamente in scena con uno spettacolo itinerante nei centri storici di alcuni dei comuni della Regione Marche fortemente colpiti dal sisma.
da Organizzatori
“Ad Andrea Bocelli, cantante tenore di rilievo nazionale e internazionale per aver mantenuto una costante attenzione verso le aree colpite dal sisma, contribuendo alla realizzazione della scuola media di Sarnano nel 2018, della scuola elementare a Muccia nel 2019 e dell’Accademia musicale di Camerino che sarà inaugurata nel 2020. La scelta di guardare alle giovanissime generazioni è motivo di grande speranza e la sua presenza – quale figura leggendaria del panorama musicale internazionale - ha mantenuto accesi i riflettori, riportando un segnale di solidarietà e di vicinanza come ambasciatore di questi valori. “
“Il decreto Sisma approvato mercoledì dal Senato è lo stesso testo di quello uscito dalla Camera. Quindi – ha affermato il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli - c'è una grandissima delusione sotto questo profilo. Non smetteremo di lottare perché venga recepito il principio della semplificazione.
“Il DL Sisma imposto dal governo giallorosso è inutile e controproducente . Questo decreto rappresenta l'ennesimo schiaffo alle Marche. Ceriscioli ignorato ed isolato dai suoi stessi compagni di partito”; così commenta il consigliere regionale della Lega Mirco Carloni il DL Sisma presentato del Governo.
Presentate dal Commissario Farabollini anche alla Commissione Ambiente del Senato le proposte e le considerazioni propedeutiche all’attività di conversione del Decreto Legge 123 del 24 ottobre 2019 “Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici”.
E' stata depositata proprio martedì mattina dal consigliere Enzo Giancarli una interrogazione affinchè sia fatta chiarezza in merito alla revoca della certificazione CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile, a tutti i parchi della Regione Marche comprese le aree protette di San Bartolo, Conero e Frasassi Gola della Rossa.
Si rimane sconcertati di fronte al trattamento che viene riservato alle testimonianze di civiltà presenti nel nostro paese. Sovente sembra che si perda coscienza della loro esistenza. Poi, di colpo, nelle maniere più strampalate, approfittando magari della organizzazione di “Eventi”, si destinano delle risorse per il loro recupero e per una certa forma di utilizzazione. Mai, peraltro, che si elaborino progetti di carattere sistemico, mentre, di norma, si scelgono interventi di tipo puntuale, episodici e spesso raffazzonati.
da Italia Nostra sez. di Ascoli Piceno
Si è inaugurata con successo, presso la Pinacoteca di Ascoli Piceno, la mostra del Premio Marche, biennale nazionale d’Arte Contemporanea che ha avuto la medaglia del Presidente della Repubblica. Prima tappa con l’esposizione dei tredici artisti marchigiani vincitori della rassegna regionale 2018.
da Organizzatori
L'Amministrazione Comunale ha celebrato questa mattina la Festa dell'Albero, alla presenza del sindaco Marco Fioravanti, del vicesindaco Gianni Silvestri, dell'assessore al Green Maria Luisa Volponi, dell'assessore alla Pubblica Istruzione Monica Acciarri, del consigliere Micaela Girardi e dell'ingegner Paolo Leccesi.
“La funzione di Internal Audit quale ulteriore strumento per garantire la Trasparenza dei processi”, è il titolo della 5a GIORNATA della TRASPARENZA organizzata dall’ASUR Marche (Azienda Sanitaria Unica Regionale della Regione Marche), che si terrà giovedì 12 dicembre 2019, dalle ore 14.00 alle 17,30, presso le sedi della Direzione Generale e delle cinque Aree Vaste nel territorio.
da Asur Marche
Sono tre le province interessate dall’indagine di polizia giudiziaria in materia di “Caporalato” condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, che ha portato alla denuncia di 4 persone, al sequestro di disponibilità finanziarie per circa 14.000 euro, di una quota di immobile ad uso abitativo, nonché al “Controllo giudiziario” di un’importante azienda agricola.
Offida premiata al XII Forum Qualenergia. Nel pomeriggio del 4 dicembre, l’Assessore all’Ambiente Maurizio Peroni ha partecipato all’evento, che si è svolto a Roma presso il Palazzo Fiano, per ricevere la targa su cui sono indicate le motivazioni del premo: "Per aver contribuito attivamente alle politiche di transizione energetica e adattamento ai cambiamenti climatici".
Riallacciare i nodi spezzati dal terremoto che nel 2016 ha colpito le aree appenniniche del Centro Italia, mettendo in ginocchio le attività produttive, rendendo difficili i collegamenti e con essi i rapporti economici, lo scambio di prodotti, ma anche le relazioni commerciali e sociali.
Venerdì 6 Dicembre altra importante iniziativa per il reparto di Pediatria dell’Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno. E’ stata organizzata una piccola cerimonia per la donazione di trasduttore elettronico lineare per ecografo portatile donata dalla “Fondazione Simona Orlini” di Ascoli Piceno.
da Asur Marche - Area vasta 5
Mancano ormai pochi giorni all’8 dicembre e Spinetoli si prepara per una delle sue più antiche fiere, la fiera D’La Cuntr’zzio’ - dell'Immacolata Concezione. Nella stessa giornata saranno accese le luminarie e inaugurato il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Giacomo Leopardi.
Arrivano alla Regione Marche ulteriori 120milioni di euro da parte del Dipartimento della Protezione Civile per le spese emergenziali, previste fino al 30 aprile 2020, per il sisma. Ad oggi l’ammontare complessivo delle risorse trasferite è di 1 miliardo e 144 milioni di euro, di questi 731 milioni sono stati rendicontati.
Lo scorso lunedì 2 dicembre, il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Bifulco, si è recato a Bruxelles presso la sede del Comitato delle Regioni della Comunità Europea, per partecipare nel pomeriggio alla cerimonia di conferimento dell’importante riconoscimento ottenuto da Europarc Federation per il rinnovo dell’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile