comunicato stampa
Sisma, rimozione amianto dalle macerie: approvata la mozione di Elena Leonardi

"Attualmente – ha spiegato in Aula la Leonardi - ci si trova pertanto con un articolo del cosiddetto "Decreto-sisma" che contiene di fatto una deroga relativa alla classificazione dei rifiuti includendo i materiali derivanti dai crolli e quelli originati da operazioni di abbattimento e demolizione, tra i rifiuti urbani non pericolosi, con esclusivo riferimento alle fasi di raccolta e trasporto. Quindi questo articolo deroga rispetto al D. Lgs. 152 del 2006 il quale include anche “i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo tra i rifiuti speciali".
La Leonardi ha evidenziato il fatto che il Cosmari, deputata alle operazioni di raccolta e di successivo stoccaggio delle macerie stesse, si trova di fronte ad una situazione che attualmente limita le operazioni di raccolta e trasporto alle macerie insistenti su suolo pubblico ovvero, nelle sole aree urbane, su suolo privato. Questa modifica alla norma ordinaria, inevitabilmente, pone l’interrogativo su cosa debba intendersi per “area urbana”, stante l’assenza di una sua definizione giuridica e urbanistica.
La rappresentante del partito della Meloni ha rappresentato un quadro difficile dovuto all'ammontare di grandissime quantità di macerie pubbliche e private ancora da smaltire nei territori del sisma Centro Italia e il Consiglio Regionale doveva farsi necessariamente portavoce al fine di chiedere risposte immediate al processo di smaltimento e lavorazione in presenza di amianto, chiarendo in maniera univoca se la legge speciale sul sisma deroga al d.lgs. 152 del 2006 e a tutte le leggi in materia ordinaria.
"La mozione approvata oggi – conclude Leonardi – farà si che si chieda al Governo Nazionale l'istituzione di un Tavolo Tecnico urgente al fine di chiarire univocamente l'applicazione delle norme sulle macerie contenenti amianto per sanare il divario attuale tra la norma ordinaria e quella speciale del sisma".

SHORT LINK:
https://vivere.me/a54Y