comunicato stampa
Edilizia aziende cratere, Mastrovincenzo: "Segnali di ripresa incoraggianti, ma servono investimenti e procedure semplificate"

E' il quadro che emerge dal 5° rapporto dell'Osservatorio CEDAM (Cassa edile artigiana e della piccola media impresa delle Marche) presentato giovedì mattina a Palazzo delle Marche nel corso del convegno “La ripresa dell'edilizia per la ripartenza dell'economia della regione Marche”, al quale è intervenuto il Presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo.
"Dal rapporto – ha commentato il Presidente – emergono parecchie luci e qualche ombra. Per quanto riguarda l'area del cratere ci si aspettava nel campo dell'edilizia una ripresa più costante. E' evidente che questo non sta avvenendo, così come, purtroppo, per il settore manifatturiero. Dovremo lavorare per aumentare gli investimenti, per aiutare le imprese a rilanciarsi in quel territorio, sostenendo l'innovazione e aiutando le aziende a creare reti di collaborazione per poter attingere ai fondi strutturali europei, fondamentali per la nostra economia".
Sulla ricostruzione il Presidente elenca le richieste indirizzate al Governo centrale, "potenziamento del personale negli uffici, semplificazione e sburocratizzazione delle procedure, decentramento delle scelte". Ricorda l'approvazione unanime pochi giorni fa in Aula della richiesta di estensione della Zes (zona economica speciale) per le zone terremotate e sottolinea il ruolo centrale che la ricerca “ Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino marchigiano”, realizzata in collaborazione con i quattro Atenei marchigiani, ha attribuito all'edilizia sostenibile.
"I segnali di ripresa nel settore sono incoraggianti – ha concluso Mastrovincenzo – ma dobbiamo collaborare insieme per renderli costanti nel tempo e uniformi in tutto il territorio".

SHORT LINK:
https://vivere.me/a8zz