Ancora un tampone positivo al Coronavirus nelle Marche.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Riprendono anche se contenuti i contagi da Covid-19 nelle Marche. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 4 nuovi positivi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Lo stato di emergenza per l'epidemia del Coronavirus va verso la proroga fino al 31 dicembre. La decisione non è ancora ufficiale ma è stato lo stesso Premier Giuseppe Conte a darne una conferma. Ci saranno quindi conseguenze.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Si apre il sipario mercoledì 15 luglio sulla ventiduesima edizione del TAU Teatri Antichi Uniti, un fiore all’’occhiello della scena nazionale, ventinove appuntamenti in quindici splendidi siti archeologici della regione Marche per una proposta che spazia dalle migliori esperienze della scena nazionale ai lavori di talentuosi artisti Made in Marche. AMAT – circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo delle Marche –Regione Marche, MiBACT e i Comuni del territorio - Ascoli Piceno, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Cupra Marittima, Fabriano, Falerone, Fano, Osimo, Matelica, Monte Rinaldo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Sirolo e Urbisaglia - proseguono la proposta di spettacolo dal vivo nonostante la difficoltà del momento legata al Covid rinnovando e proteggendo l’appuntamento con il TAU Teatri Antichi Uniti, prezioso luogo di incontro tra le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Cari colleghi, Diteci chiaramente se il vostro governo vuole supportare la ripresa economica delle zone colpite adesso che ne hanno più bisogno che mai o se continuerete la melina fatta di zero risposte e tanta fuffa elettorale. Avete passato anni a fare ordini del giorno, proclami, passerelle: i terremotati ne hanno le tasche piene delle vostre promesse.
da Tullio Patassini
Lega Nord
Con la pandemia da Covid19 si è fermata l’intera Italia e sebbene sia in corso una sorta di ritorno alla normalità, anche l’ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani Uil-Pensionati) di Ascoli Piceno e Fermo, ha dovuto per forza di cose modificare la propria attività ordinaria pur rimanendo in contatto e quindi a disposizione di tutti gli iscritti, a distanza, anche attraverso periodiche informative diffuse on line.
da ADA - Associazione per i Diritti degli Anziani
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1179 tamponi nelle Marche: 660 nel percorso nuove diagnosi e 519 nel percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
La Camera dei Deputati ha approvato al DL Rilancio alcuni ordini del giorno a firma dei deputati del 5 Stelle Marchigiani (Terzoni, Emiliozzi, Giuliodori, Parisse, Cattoi, Rossini, Cataldi) con cui si impegna il Governo su numerose questioni attinenti le aree colpite dai sismi del centro Italia.
da Movimento 5 Stelle
Assoenologi Marche e Abruzzo piangono la scomparsa di un grande maestro dell'enologia italiana, Enrico Marini, che si è spento ad Ascoli Piceno all'età di 92 anni. Il Professor Marini è stato una personalità nel mondo vitivinicolo nazionale di rara preparazione scientifica, un professionista che trattava argomenti enologici con scienziati del calibro di Giovanni Garoglio, che lo chiamò a collaborare nella revisione di quella che può essere definita la Bibbia dell’enologo: “La Nuova Enologia”.
da Organizzatori
Il presidente della regione Luca Ceriscioli ha firmato oggi il decreto n. 211, con cui si stabilisce che a far data dal 10 luglio 2020 è consentita l’apertura al pubblico delle saune in qualsiasi struttura, con caldo e secco e temperatura regolata in modo da essere sempre compresa tra gli 80° ed i 90°.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Lo spettacolo dal vivo come momento di rinascita. Dei luoghi e delle persone colpite dal sisma che ha devastato gran parte del territorio marchigiano nel 2016.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Torna l’estate e tornano i disagi sull’A14 e sulla SS 16 Adriatica, a causa dei tredici viadotti sottoposti a sequestro nel tratto tra le Marche e l’Abruzzo. Code, rallentamenti e tempi di percorrenza infiniti per il traffico commerciale, con pregiudizio dei tempi di guida e di riposo imposti dalle normative vigenti agli autisti dei Tir.
In queste ore sono arrivate alla Provincia e, personalmente al mio telefono, segnalazioni di utenti preoccupati per aver notato la presenza di strumenti di monitoraggio nel viadotto di Comunanza, asse stradale ormai da tempo non più gestito dalla Provincia, ma di competenza Anas.
www.provincia.ap.it
Lo spettacolo dal vivo come momento di rinascita. Dei luoghi e delle persone colpite dal sisma che ha devastato gran parte del territorio marchigiano nel 2016. Ed anche in questo 2020, che per settimane ha chiuso in casa un Paese intero, la sollecitazione dell’arte verso la vita resta intatta.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Illustre Presidente, vorremmo metterLa a conoscenza di alcuni dati che sono di pubblico dominio ma che abbiamo voluto raccogliere e mettere insieme per capire se le nostre tesi sono avvalorate dai fatti. Il tema è per noi vitale: quello delle infrastrutture.
Da Confindustria Centro Adriatico
Ascoli Piceno e Fermo
La Camera dei Deputati ha approvato oggi un Ordine del giorno che impegna il governo a destinare 40 milioni di euro derivanti dai risparmi di spesa di Montecitorio alla ricostruzione del Centro Italia colpito dal sisma del 2016.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Altri 40 milioni di risparmi della Camera dei Deputati saranno destinati ai terremotati grazie al nostro vicecapogruppo alla Camera, on. Simone Baldelli. Questo significa davvero rappresentare i Marchigiani e lavorare costantemente per il bene delle Marche.
da Jessica Marcozzi
Capogruppo regionale Forza Italia
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1010 tamponi: 596 nel percorso nuove diagnosi e 414 nel percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
“I Comuni terremotati del centro Italia sono un problema di serie B. Nel Decreto Rilancio, che presto verrà convertito in legge, non ci sarà neanche una riga, neanche un euro per ricostruire questo pezzo d’Italia sconvolto dal terremoto di quattro anni fa. Del rilancio di queste aree interne non interessa, evidentemente, a nessuno all’interno del Parlamento e del Governo” è il commento di Donatella Maiolatesi, presidente dell’Ordine degli Architetti di Ancona al provvedimento che sta per essere approvato dalle Camere con la formula della fiducia.
da Ordine degli Architetti
C’è la doppia firma del Presidente dell’Anci Antonio Decaro e del coordinatore nazionale dei Presidenti delle Anci regionali Maurizio Mangialardi sulla lettera inviata al Premier Giuseppe Conte. La richiesta è quella di un incontro urgente. Il tema è quello della ricostruzione post sisma degli oltre 130 comuni di 4 regioni colpiti dal sisma del 2016.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
“Le code sull’autostrada e gli ingorghi sull’Adriatica e la Salaria sono le manifestazioni più macroscopiche dell’incuria con cui la sinistra ha gestito le infrastrutture del nostro territorio. La situazione tuttavia non è migliore nelle arterie interne: basti pensare alla Mezzina che da Castel di Lama porta ad Offida”.
da Fratelli d'Italia
L’Amministrazione Provinciale accelera su strade e scuole con importanti interventi, progettualità e cantieri avviati in questi giorni e destinati a migliorare infrastrutture, mobilità e spazi didattici.
www.provincia.ap.it
Una persona positiva al Coronavirus nelle ultime 24 ore, questo quanto comunicato dal Gores.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Alla sua ventunesima edizione, torna ad Ascoli Piceno la Milanesiana, festival ideato e diretto dal Elisabetta Sgarbi: la rassegna spazierà da temi letterari ad argomenti sportivi, tra dialoghi, concerti e spettacoli teatrali con numerosi ospiti d’eccezione. Tra i partner dell’evento il Comune di Ascoli Piceno, la Regione Marche e l’Associazione Cultural-mente Insieme, che per l’occasione lancia il suo nuovo sito web.
da Redazione
“In merito alla questione A14 - afferma il Segretario generale, Giorgio Menichelli - Confartigianato ha avuto rassicurazioni da parte della Società Autostrade per l’Italia, nella persona del Direttore del VII tronco A14 Ing. Perna, che ha garantito tempi molto brevi per i lavori nei tratti interessati dal dissequestro dei due viadotti, posto che questo avvenga nel più breve tempo possibile.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo