IN EVIDENZA
l Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1259 tamponi: 736 nel percorso nuove diagnosi e 523 nel percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Agevolazioni a favore del Centro storico e accorpamento Isc. Questi i due punti importanti del Consiglio comunale di Spinetoli che si è tenuto il 14 settembre. Punti sui quali la minoranza ha ritenuto di non doversi esprimere, visto che non si è presentata.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
La deputata del gruppo Misto e madrina del Movimento per le Marche Rachele Silvestri, ha proposto un emendamento al decreto legge numero 104, il cosiddetto Decreto “Agosto”. In particolare, l’intervento dell'onorevole ascolana, presentato in senato dal senatore Gianluigi Paragone, leader del partito “No Europa per l'italia- Italexit con Paragone”, si riferisce all’articolo 57, sul tema delle disposizioni in materia di eventi sismici.
da Organizzatori
“Emissioni zero, mobilità per tutti" è il tema della Settimana Europea della Mobilità, giunta, quest’anno, alla 19a edizione: appuntamento irrinunciabile per chi vuole impegnarsi sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita nelle nostre città.
da Automobile Club Ascoli Piceno/Fermo
Si svolgerà mercoledì 16 settembre alle ore 18 il webinar organizzato dal Comitato popolare per il NO al taglio del numero dei parlamentari.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Nella mattinata del 15 settembre il sindaco di Colli del Tronto, Andrea Cardilli, ha inaugurato simbolicamente la zona all’aperto dell’edificio scolastico Falcone-Borsellino. Abbandonata e inutilizzata per tanti anni, da marzo scorso era stata riqualificata ma, del Covid-19, solo oggi il Primo cittadino è riuscito a tagliare il nastro.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
“Oggi più che mai è urgente e indispensabile rimettere la famiglia al centro dell’agenda politica, compresa quella degli enti locali, dove è chiara la necessità di interventi più incisivi volti anzitutto a sostenerne la promozione attraverso misure capaci di contrastare il fenomeno della denatalità.
da staff Maurizio Mangialardi
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 553 tamponi: 220 nel percorso nuove diagnosi e 333 nel percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Precauzioni, attenzione e uso delle mascherine”, questo è l’invito che responsabilmente il Sindaco di Offida continua a fare giornalmente alla propria cittadinanza, come quello di rimanere a casa e di chiamare il dottore in caso di qualche sintomo riconducibile al Covid-19.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Si apre il sipario sabato 19 settembre su Ascoli Scena d’Autunno 2020, nuova rassegna al Teatro Ventidio Basso e al Teatro dei Filarmonici promossa da Comune di Ascoli Piceno e AMAT, con il contributo della Regione Marche e MiBACT e il sostegno di Bim Tronto.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Si mantiene costante la curva della crescita dei contagi da Coronavirus nelle Marche. Anche nell'ultimo sono ben 39 i nuovi contagi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Questa mattina Fratelli d’Italia Marche ha indetto una tavola rotonda invitando, alla presenza dell’On. Francesco Acquaroli – candidato Presidente della Regione Marche – e dell’On. Emanuele Prisco, i rappresentanti di tutti gli ordini professionali della regione. L’equo compenso e il coinvolgimento diretto nei processi decisionali sono stati i principali temi emersi dalla discussione.
da Fratelli d'Italia
Riparte la scuola: tutte le misure per garantire massima sicurezza per alunni e personale scolastico
Sono circa 200mila i bambini e ragazzi che affronteranno lunedì prossimo il nuovo anno scolastico nelle Marche. Un anno il cui avvio è stato reso possibile nella massima sicurezza per alunni e personale scolastico grazie all’impegno sia dell’Amministrazione scolastica sia della Regione e degli Enti Locali. Ad accoglierli oltre 22mila docenti di ogni ordine e grado, di cui quasi 5mila insegnanti di sostegno.
Vi giunga il saluto cordiale dei Vescovi delle Marche a pochi giorni dalla riapertura delle scuole di ogni ordine e grado. È una riapertura desiderata ma anche un po’ temuta, perché la ripresa del nuovo anno scolastico sarà segnata in maniera significativa dalla pandemia che sta colpendo tutto il mondo.
dai Arcivescovi e Vescovi delle Marche
Ancora 27 nuovi positivi al Coronavirus in un giorno nelle Marche. Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1843 tamponi: 869 nel percorso delle nuove diagnosi e 974 nel percorso guariti. I positivi sono 27 nel percorso nuove diagnosi
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1508 tamponi: 702 nel percorso nuove diagnosi e 806 nel percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Luigi Massa firma un’ordinanza sindacale: le scuole offidane riapriranno il 21 settembre. “La priorità assoluta è la salute dei nostri bimbi e ragazzi, delle famiglie, degli insegnanti, degli operatori scolastici e, di conseguenza, di tutta la comunità. Questo è un momento che dobbiamo affrontare con l’attenzione che merita ma anche con la giusta serenità visto che il tutto viene costantemente monitorato”.
Scadranno il prossimo 6 ottobre due bandi nell'ambito delle azioni a sostegno delle attività agricole che operano all'interno del territorio del Parco dei Monti Sibillini.
www.sibillini.net
Sabato 12 settembre 2020 alle ore 9:00, presso il sottopasso ferroviario a SS. Filippo e Giacomo, verrà inaugurata la targa rinnovata in onore degli avieri, tutti decorati con Medaglia d’Argento al Valore Militare, caduti nel primo conflitto a fuoco con l’esercito tedesco dopo l’8 settembre:
da Anpi
l Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1641 tamponi: 824 nel percorso nuove diagnosi e 817 nel percorso guariti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Bene alcune modifiche su Valutazione di Impatto Ambientale (con un errore clamoroso), usi civici e bonifiche richieste da 170 associazioni e comitati nazionali e locali. Molto male le nuove norme che azzerano il dibattito pubblico sulle grandi opere per tre anni, trasformano il TAR in un "correttore di bozze" nei ricorsi sulla V.I.A. e regalano risorse a petrolieri e affini alla faccia del clima.
da Ambiente e Salute nel Piceno
Nuova vittima del Covid-19 nella giornata di giovedì nelle Marche.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Malattia e lavoro sono compatibili? Come tutelare la propria salute, dignità e autonomia quando ci si scopre fragili? Per rispondere a questi e altri interrogativi la Fondazione Lavoroperlapersona organizza la VII edizione del seminario interdisciplinare sull’accoglienza - che si svolgerà interamente in edizione digitale - dal 18 al 20 settembre 2020, intitolato “Il lavoro che si prende cura. Storie. Ricerche. Pratiche”.
da Organizzatori