“L’impossibilità di organizzare la Quintana, a causa delle restrizioni del Covid, provoca un grande dolore alla città di Ascoli e a tutti gli ascolani”. Parla così ai microfoni del programma televisivo Guarda Chi C’è Monia Vallesi, artista, ceramista, creatrice di gioielli storici e moderni.
da Organizzatori
La notizia della volontà di porre fine all’assegnazione dei contratti di staff leasing presenti in Pfizer rimane difficile da accettare visto il momento storico che l’azienda sta vivendo per la campagna vaccinale COVID 19 ed anche alla luce degli importanti inserimenti occupazionali che l’azienda ha effettuato negli ultimi anni.
I dati di questa settimana sono molto simili a quelli della settimana precedente. Calano i nuovi contagi: da 2732 a 2434 tamponi positivi. Diminuiscono da 600 a 552 i ricoveri, ma nello stesso tempo i ricoveri in terapia intensiva crescono da 81 a 83. Aumentano anche le vittime del virus: erano 73 sette giorni fa, oggi sono 77, il numero più elevato di questa seconda ondata.
La provincia di Ascoli Piceno ottiene ottime perfomance, anche quest’anno, dalla classifica sulla qualità della vita proposta dal quotidiano economico "Il Sole 24 Ore". Il territorio Piceno conquista, infatti, a livello nazionale la 13° posizione e si conferma la prima provincia per qualità della vita nella regione.
In merito al trasferimento dell’OBI/MURG (OBI: Osservazione Breve Intensiva; MURG: Medicina d’Urgenza) del Pronto Soccorso nello S.O. di Ascoli Piceno, sono stati eseguiti i lavori di potenziamento dell’impianto di distribuzione dei gas medicali, degli impianti idrici sanitari e di quelli elettrici per poter accogliere temporaneamente l’OBI/MURG pre-covid presso il 3° piano (Day Surgery).
da Asur Marche - Area vasta 5
Sigma Consulting in esclusiva per i quotidiani Vivere ha chiesto ai marchigiani il loro parere sul dpcm che prevede il divieto di uscire dal proprio comune nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno. E - sorpresa - i marchigiani sono per lo più favorevoli, pure i residenti nei piccoli comuni, anche se un po' meno. Vediamo tutti i dati.
“La scelta di escludere dagli sgravi contributivi le aree di crisi delle Marche è inaccettabile perché territori ed economie omogenee vanno trattate allo stesso modo a prescindere dalla regione di appartenenza”. Il Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, prende posizione contro il mancato inserimento dell’area di crisi industriale complessa della Valle del Tronto-Piceno e dei distretti del calzaturiero e della pelletteria Fermano-Maceratese tra quelle per le quali il governo ha previsto una decontribuzione fino al 2029, anche per i rapporti di lavoro in corso.
Inaugurato dal Sindaco di Macerata nella mattinata di sabato il “chiosco magico” allestito dall’associazione Amanuartes che non poteva disporre di location migliore per riscaldare e colorare il Natale con le creazioni dei suoi maestri artigiani provenienti dal maceratese, dall’ ascolano e dal fermano.
Il Comune di Appignano del Tronto, per il terzo anno consecutivo, partecipa al progetto della regione marche relativo all’ambito di intervento “Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico” e rivolto ai soggetti disoccupati over 30. Si tratta di fondi europei POR MARCHE FSE 2014/2020, Asse prioritario 1 – Occupazione - Contributi per la realizzazione di progetti di crescita, integrazione ed occupazione.
“Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha autorizzato Anas a realizzare gli interventi classificati in "priorità 4" nell'ambito del Programma di ripristino della rete stradale interessata dal terremoto del 2016. Per le Marche si tratta dello sblocco di oltre 135 milioni di euro per la realizzazione di 254 interventi. I lavori saranno realizzati da Anas in qualità di soggetto attuatore”.
Dieci milioni aggiuntivi per finanziare la ripartenza delle aziende agricole, semplificazione amministrativa e valorizzazione della biodiversità. Sono gli interventi avviati dalla nuova Giunta regionale per rilanciare gli investimenti in agricoltura nell’area colpita dal sisma del 2016.
Nella giornata di giovedì, dopo molte richieste, è finalmente partito il confronto per il rinnovo del Contratto Provinciale del Lavoro in Agricoltura e nel Florovivaismo. Un confronto di grande importanza per un contratto che riguarda circa 5 mila addetti nelle province di Ascoli Piceno e Fermo. Erano presenti per la parte datoriale la Confagricoltura, la Coldiretti e la CIA.
Il patrimonio motoristico storico italiano è un bene estremamente prezioso che merita di essere tutelato ed incentivato. A tal fine, ACI Storico ritiene sia fondamentale individuare i veicoli di effettivo interesse e valore storico, distinguendoli da quelli semplicemente datati o vecchi, oltre che insicuri e inquinanti.
da Automobile Club Ascoli Piceno/Fermo
Il progetto, nato dalla collaborazione tra la Questura di Ascoli Piceno e la piattaforma BeLightProject, è un video documento per raccontare la vita quotidiana di una intera comunità con gli occhi di chi, durante il lockdown, era in strada e svolgeva il proprio servizio in città deserte.
da Questura di Ascoli Piceno
Il CSI, Centro Sportivo Italiano, associazione senza scopo di lucro, fondata sul volontariato, nonostante questo momento critico per la pandemia dovuta al covid-19 che sta tenendo tutti i paesi del mondo in apprensione, vuole continuare a dedicarsi con impegno e ottimismo alla promozione dello sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale.
Uno Scooter elettrico, una Tv da 43 pollici, un quadro del pittore Claudio Angelini e poi biciclette, Percorsi benessere, macchine da caffè e numerosi buoni per visite oculistiche, servizi dal parrucchiere e ristoranti. La storica Lotteria della Befana dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo non si fa intimorire dal Covid e propone una edizione 2020 che fa volare sul web desideri e progetti.
Con il progetto “Antiquarium che rinasce”i reperti di Castel di Lama, appartenenti all’Età del Bronzo, saranno messi in sicurezza, ricontestualizzati ed esposti nell’ex sede della scuola elementare di Villa Sambuco. I manufatti provengono dagli importanti siti di via Scodalupo, Forcella e via Giordano Bruno e precedentemente sono stati esposti nell’ex Palazzo comunale di Largo Petrarca.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Prende il nome dal cardiochirurgo giapponese Shigeyuki Ozaki la tecnica innovativa per la ricostruzione della valvola aortica che non prevede l’impianto di protesi biologiche o meccaniche, ma si serve del tessuto prelevato dal pericardio del paziente per creare una “valvola su misura”.
da Organizzatori
La Giunta ha avviato nei giorni scorsi una campagna di ascolto esterna, rivolta alle associazioni economiche e sindacali. Si tratta di un metodo inedito di dialogo e confronto, in modo prodromico rispetto all'avvio delle attività di predisposizione di DEFR Marche 2021-2023 e Bilancio di previsione 2021-2023, dopo la recente approvazione dell'assestamento 2020.
Con circa 10 anni di esperienza la ditta MC COPERTURE DI CHIAPPETTI MANUEL con sede a Senigallia (AN) e Montecchio (PU) cell. 3347820166 è diventata un punto di riferimento nel settore delle coperture edili, delle lattonerie e delle impermeabilizzazioni, offrendo servizi per ogni esigenza, tra cui la pulizia di tetti e grondaie.
di Redazione
Per la prima volta dall'inizio della seconda ondata tutti i parametri sono migliori rispetto alla settimana precedente. Cala ancora il numero dei nuovi contagiati, il numero dei ricoverati e di quanti sono in terapia intensiva. Inverte la tendenza il numero dei decessi, sempre alto ma minore di sette giorni fa. A causa di una modifica del modo di determinare le guarigioni calano anche - e drasticamente - gli attualmente malati.