Appena 60 casi in meno della settimana scorsa dopo la crescita di sette giorni fa. A livello provinciale invece le aree più colpite, Pesaro e Ancona, vedono una crescita mentre le altre province vedono un ulteriore calo dei contagi. Questa settimana sono morti altri 51 marchigiani, la settimana scorsa erano 70.
“Con RegaliamoCi Offida si è generato, in circa due settimane, un volume di affari superiore ai 160 mila euro”. L’Assessore al Commercio di Offida, Cristina Capriotti, fa il punto della situazione della misura la misura ideata dall’Amministrazione Comunale per il sostegno delle attività commerciali, escluse da altri aiuti.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Il Comitato Direttivo dell'Associazione Bottega del Terzo Settore, riunitosi lunedì 28 dicembre, ha rinnovato la fiducia a Roberto Paoletti, confermato Presidente dell’Associazione, e a Franco Zazzetta, confermato nel ruolo di Vice Presidente. Entrambi sono in carica per il secondo mandato consecutivo, e fino al 2023.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Nell’ambito della programmazione di interventi speciali e mirati a supporto dell’accoglienza turistica regionale, la Giunta ha stanziato un finanziamento di 30 mila euro da destinare al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno per il recupero e la rifunzionalizzazione del foyer per attività congressuali e convegnistiche.
Saranno 4 gli appuntamenti, rigorosamente online, che allieteranno le famiglie offidane in questo periodo natalizio, ormai alle porte. Due appuntamenti con la Tombola intergenerazionale, organizzata dalla Fondazione Lavoroperlapersona e due incontri con l’Accademia Teatrale Creativa e Francesco Facciolli, che prevede letture animate e laboratori.
Il territorio del Parco perde un altro uomo delle istituzioni che, per anni, ha speso la vita a fianco dei suoi concittadini e di tutti coloro che abitano le terre devastate dal sisma. Aleandro Petrucci era il sindaco di Arquata del Tronto, e lo è stato fino alla fine, cercando di portare avanti con coraggio e determinazione la grande sfida della ricostruzione.
Attraverso la lettura un bambino può conoscere nuovi mondi e stimolare così l'immaginazione e la curiosità. È per questo che gli amministratori di Appignano, Colli del Tronto e Offida hanno deciso di registrare dei brevi video per parlare dell’importanza della lettura precoce attraverso i “10 buoni motivi” che Nati per Leggere diffonde ormai a livello nazionale.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nelle giornate di venerdì 18, sabato 19, domenica 20, lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 dicembre 2020 ha rilevato un'adesione di 59643 persone con 290 casi positivi al test antigenico rapido.
La legge di bilancio, con il voto di fiducia di mercoledì ed il voto finale fissato il 27 dicembre, riserva numerose novità positive per le aree colpite dal sisma 2016: si va dall'introduzione delle norme che facilitano la stabilizzazione del personale addetto alla ricostruzione a nuovi investimenti per ricerca e sviluppo delle imprese per 160 milioni complessivi, dalle proroghe sui mutui a specifiche previsioni vantaggiose sul superbonus 110% per l'edilizia.
A seguito del confronto quotidiano con la direzione sanitaria, e alla luce delle indicazioni espresse dal Direttore dell’Asur Marche Area vasta n. 4 Licio Livini, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha donato al Presidio medico ospedaliero di Amandola letti e attrezzature necessari per l’operatività del nuovo reparto di Medicina.
Non si ferma l'impegno dell'associazione Anchise di Ascoli Piceno - Familiari di persone con demenza, che in continuità con le attività di sostegno ai caregiver realizzate finora per via telematica, promuove un terzo seminario formativo on line, lunedì 28 dicembre alle ore 21,30 sulla piattaforma jitsi-meet, sul tema: "Empatia, relazione, carico emotivo nel rapporto con il paziente affetto da demenza".
da Organizzatori
I quotidiani Vivere nascono per un territorio specifico da cui prendono il nome, a cui sono legati. Sono letti dalle persone che vivono nella città e nelle vicinanze e per quelle persone vengono scritti.
La città in cui viviamo è importante per noi, ma dobbiamo anche guardare cosa succedere attorno a noi.
La Presidente di Anci Marche Valeria Mancinelli il Consiglio Direttivo, il Direttore e tutta la struttura di Anci Marche hanno appreso con grande tristezza la morte del sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci, membro dell Cabina di Coordinamento Sisma, capace ed appassionato amministratore del suo comune, punto di riferimento per tutto il territorio montano del piceno.
Sigma Consulting in esclusiva per i quotidiani Vivere ha chiesto ai marchigiani il loro parere sul Cashback di Natale. Il 59% ha aderito all'iniziativa del governo e il 77% la ritiene utile. Tra coloro che utilizzeranno il cashback la metà cambierà le proprie abitudini di utilizzo delle carte di credito. Quest'anno i marchigiani faranno regali solo ai familiari e spenderanno meno dell'anno scorso: la maggior parte infatti otterrà solo 50€ dei 150€ promessi dal premier.
Tutti i superbonus edilizi al 110%, così come gli altri incentivi fiscali, possono essere utilizzate nella ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma per coprire la spesa eccedente il contributo pubblico che ricade sui proprietari.
Un’agenda per scandire, ricordare e festeggiare i momenti della vita e del Pontificato di Felice Peretti/Sisto V. È questo il primo regalo che Montalto delle Marche - con il contributo della Regione Marche, del Comune di Grottammare, della Diocesi e del Comitato promotore per le celebrazioni di Sisto V - ha donato al Papa di origine montaltese nato a Grottammare il 13 dicembre 1521.
da Organizzatori
“Grazie all’attività di scounting dell’Assessorato al Bilancio nell’ambito delle risorse regionali, sono stati reperiti ulteriori 8,7 milioni di euro da destinare ad alcune categorie particolarmente colpite dalle restrizioni conseguenti la pandemia”. Lo annuncia l’assessore al Bilancio ed ai Trasporti Guido Castelli dopo l’approvazione del provvedimento di variazione mercoledì in giunta.
Cgil, Cisl e Uil delle Marche, insieme alle rispettive categorie della scuola e dei trasporti, hanno incontrato negli ultimi giorni i Prefetti delle Province di Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro-Urbino e, nella giornata di mercoledì, l’assessore regionale Guido Castelli, per definire le modalità di rientro a scuola in piena sicurezza a partire dal 7 gennaio, tenendo conto che la principale preoccupazione riguarda il nodo del trasporto pubblico locale.
A nome dell’Amministrazione provinciale, di tutti i consiglieri e del personale, esprimo il più profondo cordoglio ai familiari e alla comunità locale per la scomparsa di Aleandro Petrucci, sindaco di Arquata del Tronto e, per più mandati, stimato amministratore di questa Provincia, per la quale ha rappresentato una figura di grande rilievo.