articolo
Coronavirus, Conte: "Stato di Emergenza fino al 31 gennaio". Cosa accade

Sul tema interviene anche il ministro della Salute, Roberto Speranza: "Sulla proroga dello stato di emergenza discuteremo in Parlamento molto presto come è giusto che sia e io sarò in Aula all'inizio della settimana. Io sono sempre per la linea della massima prudenza e ho sempre mantenuto questa impostazione ma credo che sia corretto che ne discuta il Parlamento e che se ne discuta nel governo perché in una grande democrazia si fa così. Dobbiamo resistere col coltello tra i denti in questi 7-8 mesi difficili che ci attendono ma mentre resistiamo dobbiamo anche guardare al futuro".
Il ministro Speranza in Senato darà comunicazioni sul nuovo DPCM sull'emergenza Covid nel pomeriggio di martedì 6 ottobre. Sulle comunicazioni saranno votate risoluzioni dall'Assemblea. Così ha deciso la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama.
Ma cosa prevede lo stato di emergenza?
Smart working: estensione fino al termine della proroga di questa possibilità, su tutto il territorio nazionale, che il decreto Rilancio ha inoltre riconosciuto a tutti i lavoratori con figli minori di 14 anni.
Scuola: possibilità di misure straordinarie da parte del commissario all'emergenza Covid, Domenico Arcuri. Un esempio è l'acquisto del materiale necessario (gel, guanti, mascherine, pannelli in plexiglass) e dei banchi monoposto, saltando alcuni passaggi negli appalti con percorsi agevolati.
Zone rosse: possibilità della loro istituzione, con relativi divieti e controlli.
Stop a ingressi da altri Paesi: possibilità di bloccare voli da e per i Paesi 'a rischio' e/o di limitare gli ingressi.
Navi per sorveglianza migranti: "c'è anche la possibilità di noleggio di navi per la sorveglianza sanitaria dei migranti e non sfugge a nessuno di quanto sia attuale il ricorso a questo strumento per un ordinato svolgimento della quarantena per la tutela della sanità pubblica", come ha ricordato Conte ad ottobre.
CTS, Protezione Civile e Governatori: rimangono attivi il Comitato Tecnico Scientifico, il coordinamento della Protezione Civile e i poteri straordinari dei soggetti attuatori (per la maggior parte i presidenti di regione).
Pensioni: prosegue l’anticipo dei termini di pagamento di trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento per gli invalidi civili, per un accesso contingentato e scaglionato presso gli uffici postali.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bxti