articolo
Firmato nella notte il nuovo DPCM: sarà valido 30 giorni. Confermate le anticipazioni su mascherine e movida

Confermate le anticipazioni circolate già nella giornata di lunedì dopo la conferenza Stato-Regioni. Il nuovo DPCM ribadisce che non ci saranno lockdown generali, salvo il ricorso a zone rosse in caso di focolai. Recepisce l'ordinanza già in vigore sull'obbligo della mascherina anche all'aperto e anche le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico che riduce a 10 giorni la quarantena per Covid e introduce un solo tampone negativo per il ritorno alla vita sociale in caso di contagio.
Ecco tutti i dettagli del nuovo DPCM.
MASCHERINE: sono sempre obbligatorie (e dunque sono previsti controlli e multe) nei luoghi all'aperto. Le uniche eccezioni sono consentite nel caso in cui si pratichi corsa o jogging, ma non nel caso di passeggiate. Viene "caldamente raccomandato" ma non è obbligatorio e dunque non è sanzionabile, l'uso della mascherina anche in casa tra non conviventi.
FESTE, MOVIDA E LOCALI: sono vietate feste (compleanni, lauree ecc) sia al chiuso che all'aperto, mentre viene fortemente raccomandato di ricevere in casa amici e parenti non conviventi per momenti di convivialità solo nel numero massimo di sei persone. I ristoranti chiudono alle 24 mentre chiudono alle 21 bar e locali che non effettuano servizio al tavolo così come sarà vietata la somministrazione di bevande e cibi da consumarsi in piedi (dunque aperitivi e happy hour) sempre dopo le 21. Continuano ad essere consentiti l'asporto e le consegne a domicilio.
CERIMONIE: è previsto il limite massimo di 30 persone per matrimoni, battesimi e anche funerali.
SPORT: sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriali ma sono consentiti gli sport praticati da società e associazioni e anche dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano e dal Comitato italiano paralimpico perchè soggette a protocolli di sicurezza. Per gli stadi e i palazzetti è consentita la presenza di pubblico con un riempimento massimo del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori all'aperto e 200 al chiuso garantendo la distanza di un metro e la misurazione della febbre all'ingresso.
CINEMA E CONCERTI: resta per gli spettacoli il limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all'aperto, sempre con un metro di distanza tra un posto e l'altro e l'assegnazione dei posti a sedere.

SHORT LINK:
https://vivere.me/byr9