comunicato stampa
Appignano del Tronto: una settimana di riflessioni per il 4 Novembre

Dalla pagina facebook del Comune di Appignano del Tronto abbiamo pubblicato un video di Leonella Falciani, che con la sua allegria e la sua voglia di esserci sempre nei momenti importanti della nostra comunità ha dedicato una canzone bellissima a tutti i soldati caduti in guerra in particolare a quelli che sono ricordati nel nostro monumento di Appignano del Tronto, a tutte le mamme e mogli che ne hanno pianto l’assenza e hanno continuato a lottare senza tregua. La scuola secondaria di primo grado come sempre protagonista di iniziative volte alla riflessione e alla crescita dei ragazzi ha lavorato proprio nei giorni in cui il 60% dei ragazzi stava in quarantena a casa e quindi con la didattica a distanza, ha presentato due lavori molto interessanti, per me anche molto emozionanti, il primo che abbiamo pubblicato è l’intervista che il giornalista in erba Alessandro Gaspari ha fatto ai suoi nonni, Pietro Gaspari che ha combattuto la seconda guerra mondiale e Pio Antonio De Angelis che ne ha visto i segni e sentito le paure da Appignano del Tronto, testimonianze del fatto che durante le guerre la vita degli uomini vale molto meno di una giuggiola come ha detto Pietro Gaspari ai suoi figli.
Il secondo video che abbiamo pubblicato ieri, tratta la lettura di una poesia che si Chiama “un ponte fra due cuori” letta da Francesca Re con grande espressività e spiegata brillantemente dalla Sindaca Junior Lucrezia Alessi. Una riflessione importante sul fatto che anche loro dalla giovane età che hanno si sentono sulle spalle il futuro e vogliono chiaramente un Mondo migliore dove ognuno fa la sua parte per il bene comune, e questo ci fa ben sperare per il domani. Le riflessioni dei ragazzi sono state montate in video dalla Consigliera comunale Flora Priori. Il 4 novembre - Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate - celebra il valore dell’unione dei territori e dei popoli che con il Risorgimento hanno dato origine all’Italia. L’italia oggi si trova ad affrontare una prova difficile quella della pandemia da covid 19, un anno difficile di regole ferree da rispettare che spesso ci tengono lontano dagli affetti e dalle attività che ci piace svolgere, un sacrificio per ognuno di noi che però è necessario e doveroso compiere. Per questo oltre che il pensiero alle forze armate la Sindaca ha rivolto un saluto a tutti i sanitari che si stanno occupando di gestire questa emergenza e a tutti i ricercatori che stanno lavorando alla cura e al vaccino.
La sindaca ha concluso con saluti e ringraziamenti: Un saluto speciale e grazie di cuore, a Leonella Falciani, a Nazzareno Alessi e Pio Albertini che ho sentito ieri e che a malincuore non sono presenti fisicamente qui ma dalle loro case dedicano un pensiero a questo monumento e a ciò che rappresenta. Grazie alla scuola secondaria di primo grado di Appignano, a tutti gli studenti e alla professoressa Assuntina Gaetano, grazie ad Arsenio Sermarini maestro del corpo bandistico città di Appignano del Tronto che oggi la rappresenta con il suo strumento.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bBeL