IN EVIDENZA
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4336 tamponi: 2576 nel percorso nuove diagnosi (di cui 643 nello screening con percorso Antigenico) e 1760 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 22,8%).
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Da lunedì 1 marzo tutte le Marche tornano in zona arancione. Il provvedimento, dovuto al forte incremento dei contagi e dei ricoveri ospedalieri, è stato comunicato alla regione dopo il consueto vertice settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
La lettura rappresenta un’attività fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei bambini. Attraverso la lettura di libri, infatti, i bambini possono conoscere storie, mondi, personaggi ed esperienze completamente nuove che contribuiscono a stimolare l’immaginazione, la creatività, la capacità critica nonché una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni.
Successo di partecipanti per le lezioni gratuite on line di yoga realizzate nell’ambito del progetto “Il valore sociale dello sport”. Visto il riscontro positivo dell’iniziativa, a cui è ancora possibile iscriversi, le lezioni proseguiranno fino al 12 maggio in diretta alle 9 ogni mercoledì sul gruppo facebook “Yoga Offida U.S. Acli Marche” (con visibilità possibile anche in altri orari).
da Organizzatori
L'Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato, come ogni venerdì, la classificazione delle regioni italiane in base gli indici di rischio per il Covid-19. E le Marche da lunedì 1 marzo tornano in zona arancione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5563 tamponi: 3475 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1157 nello screening con percorso Antigenico) e 2088 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,7%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Continuano a salire raggiungengo picchi mai toccati i contagi giornalieri da Covid19 nelle Marche. Nelle ultime 24 ore sono stati
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Ridurre la pressione sul sistema sanitario regionale, alla luce dell’andamento epidemiologico in evoluzione che segnala – a partire dalla provincia di Ancona, ma anche negli altri territori – un incremento dei contagi da Coronavirus nelle fasce d’età giovanili.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Con la mission di aiutare le persone a essere parte viva di una società nuova, composita e complessa, il 26 febbraio 2011 nasce il Centro per l’Integrazione e Studi interculturali. Da allora CISI ha promosso numerose attività che valorizzano le differenze come strumento di consapevolezza e autocritica. Festeggiamo questo primo decennio di un’associazione nata dalla volontà di stare, sempre con nuove progettualità che ci permettono di stare accanto alla nostra comunità di riferimento.
da Organizzatori
Da sabato 27 febbraio, dalle ore 8, sarà possibile prenotare il vaccino anti-Covid19 per il personale scolastico delle scuole pubbliche e delle università, docente e non docente, con un’età fino a 55 anni non compiuti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Siamo scese in strada il 9 gennaio in molte città delle Marche per un flash mob di protesta contro le dichiarazioni degli Assessori Saltamartini e Latini, sui consultori, sulla legge 194/RU486 e centri antiviolenza. Abbiamo costituito la rete “molto+di194 - Rete Femminista Marche”. La Rete è costituita da varie realtà associative femministe e singole donne, è una convergenza, un moltiplicatore di ricchezza, un modo per cercare di rispondere più efficacemente possibile agli attacchi che il sistema patriarcale rivolge al corpo, ai desideri, ai bisogni delle donne e non solo.
da Organizzatori
Le rue della seta è un coinvolgente documentario in via di realizzazione che nasce da un format ideato da Giuliano e Alberto De Angelis per far scoprire la storia della produzione della seta ad Ascoli Piceno, tra antichi stabilimenti bacologici e luoghi di produzione, vie e angoli nascosti, personaggi e testimonianze vive del passato. È una coproduzione Art For Job Production - Hundred Dreams Production (quest’ultimo produttore esecutivo), per la regia di Alberto De Angelis, e sarà diffusa online sulla web tv culturale Piceni.tv.
“La nostra domanda è risulta ammessa e finanziata per l'intero importo richiesto di 999.000,00 euro. L'intervento riguarderà opere di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico da realizzare presso Borgo Giacomo Leopardi”. Commenta così il Sindaco di Offida, Luigi Massa la pubblicazione dell'elenco delle opere finanziate ai Comuni per progetti di messa in sicurezza del territorio da rischi idrogeologici.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Il Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma 2016, ActionAid e Cittadinanzattiva hanno siglato un Accordo quadro di partenariato per favorire il coinvolgimento delle comunità e del tessuto socio- economico locale nel processo di ricostruzione del Centro Italia, in particolare nei comuni più colpiti, da dove partiranno già nei prossimi giorni le prime azioni concrete.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
“Con la pubblicazione dei dati, ora la città potrà rendersi conto della grave situazione in cui destano le scuole del comune di Ascoli. Dati che sono stati resi pubblici dopo infinite sollecitazioni e formale richiesta di accesso agli atti da parte dei consiglieri PD” commenta così il capogruppo PD Francesco Ameli la pubblicazione dei risultati di analisi vulnerabilità sismica delle scuole del Comune di Ascol Piceno.
Dopo il vertice regionale, presieduto dall'Assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini e dal presidente della regione Francesco Acquaroli, per fare il punto sull'escalation di contagi da Covid19 nella regione è arrivata la decisione già ventilata da qualche giorno.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7870 tamponi: 5625 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2892 nello screening con percorso Antigenico) e 2245 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 13%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Torna anche per il 2021 la Carta Tutto Treno Marche. La giunta su proposta dell’assessore ai Trasporti Guido Castelli ha infatti approvato nei giorni scorsi l’Intesa tra la Regione Marche e Trenitalia che prevede il rilascio del titolo di viaggio agevolato volto a favorire la mobilità ferroviaria sistematica dell'utenza residente nelle Marche, consentendo l’accesso ai treni della lunga percorrenza ai titolari di abbonamento annuale al servizio ferroviario regionale. Per il provvedimento la Regione ha stanziato 200mila euro.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Come ogni anno, per tutti i lavoratori (attualmente occupati o meno) del settore agricolo che hanno effettuato almeno 51 giornate di lavoro in Agricoltura nel 2020 è il momento di fare la domanda di disoccupazione agricola. Rimane tempo sino alla fine di Marzo per tutti questi lavoratori, per far valere tale diritto e accedere a questa prestazione.
Massimo Magi, segretario regionale Fimmg Marche (Federazione dei medici di famiglia) ha commentato il sondaggio Sigma Consulting/Vivere Marche sulla fiducia dei Marchigiani verso la scienza.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Anche nel 2021 le Marche si tingeranno di rosa per accogliere l’edizione numero 104 del Giro d’Italia. La presentazione del circuito avvenuta oggi a Milano, infatti, ha ufficializzato quella che sarà la tappa numero 6 che giovedì 13 maggio abbraccerà la nostra regione: partenza a Genga (An) mentre a Colle San Giacomo, sul confine tra il Piceno e l’Abruzzo, sarà posizionato il traguardo in salita che conclude una tappa tecnicamente molto valida (150 km il percorso totale e 17 i km in salita).
da Guido Castelli
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5953 tamponi: 3476 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1047 nello screening con percorso Antigenico) e 2477 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,7%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Un blitz, quello delle Fiamme Gialle di Ascoli Piceno, che testimonia il costante impegno del Comando Provinciale della Guardia di Finanza verso il contrasto dei traffici illeciti delle sostanze stupefacenti.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
“Dall’inizio della campagna vaccinale per i cittadini marchigiani con più di 80 anni – ha affermato l’assessore Filippo Saltamartini –sono stati somministrati 10.600 prime dosi vaccinali. La vaccinazione prosegue a ritmo serrato, sempre in considerazione della disponibilità delle dosi vaccinali che viene consegnata alle Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7316 tamponi: 4942 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2609 nello screening con percorso Antigenico) e 2374 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,8%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
“In consiglio regionale abbiamo approvato all'unanimità la legge che individua Ascoli Piceno come città della carta.” E’ soddisfatta la Vicecapogruppo del PD in consiglio Regionale Anna Casini dopo l’approvazione della legge in consiglio regionale.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
L’assessore alla Cultura Giorgia Latini esprime soddisfazione per l’approvazione di martedì in Consiglio regionale della legge che riconosce Fabriano come ‘Città della carta e della filigrana’ e Ascoli Piceno e Pioraco come ‘Città della carta’.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it