Com'era nell'aria già dagli ultimi giorni, in virtù dei dati analizzati dal Cts, il Ministero della Salute, come ogni venerdì, ha comunicato le nuove classificazioni delle regioni italiane per fasce di rischio. Le Marche, dopo oltre un mese e mezzo (considerate le chiusure delle province di Ancona e Macerata per prime) tornano in zona arancione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Fiamme venerdì mattina in un appartamento in Corso Giuseppe Mazzini.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5720 tamponi: 3019 nel percorso nuove diagnosi (di cui 720 nello screening con percorso Antigenico) e 2701 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,6%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Nelle Marche è stata superata la soglia dei 100.000 vaccinati. Hanno ricevuto la seconda dose 101.457 corregionali, il 6,75% del totale.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Sono 579 i nuovi positivi al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore nelle Marche su 5.785 tamponi testati, per un tasso di positività pari al 19,4%. Le vittime sono 16, 10 nella provincia di Ancona
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
L’Area Vasta 5 comunica che dal 06/04/2021 a tutto all’11/04/2021, al fine di evitare assembramenti, rimarranno chiusi al pubblico gli sportelli dell’Anagrafe Assistiti del Distretto Sanitario di Ascoli Piceno (presso lo Stabilimento Ospedaliero Mazzoni) in via eccezionale e limitatamente al periodo emergenziale.
da Asur Marche - Area vasta 5
“In veste di Sindaco di Ascoli Piceno, insieme all'Amministrazione Comunale, abbiamo compiuto passi importanti in questo grave periodo di crisi sanitaria ed economica, dovuta alla pandemia, per sostenere le fasce di popolazione più svantaggiate, le famiglie in grave difficoltà e i “nuovi poveri”, che nella nostra Regione, come in tutto il territorio italiano, sono aumentati in maniera preoccupante.
da Marco Fioravanti
Sindaco di Ascoli Piceno
È con grande amarezza che leggo la rassegna stampa degli ultimi giorni, con articoli spesso ridondanti e strumentalizzati per attaccare il Presidente Simone Mariani e gli organi direttivi di Confindustria Centro Adriatico.
da Angiolo Mannini
Componente del Consiglio Generale di Confindustria Centro Adriatico
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3680 tamponi: 1849 nel percorso nuove diagnosi (di cui 484 nello screening con percorso Antigenico) e 1831 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,5%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto Legge per il Covid in vigore dal 7 al 30 aprile e che sarà firmato entro il 2 aprile. Nel documento sono contenute le principali novità che riguardano scuole, zone di rischio e vaccini.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
La Regione comunica un errore nel conteggio dei nuovi contagi da Covid19 relativi alla giornata del 31 marzo. I nuovi positivi annunciati dalla Regione avevano evidenziato un boom, sarebbero stati 807. Oggi però l'annuncio di Acquaroli: "C'è stato un errore".
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5448 tamponi: 2989 nel percorso nuove diagnosi (di cui 879 nello screening con percorso Antigenico) e 2459 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 16,3%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
In data 19 Marzo 2021, l’Azienda Sanitaria Unica Regionale con i suoi massimi dirigenti il Direttore Generale Nadia Storti e il Direttore Amm.vo ASUR avevano garantito, davanti al Prefetto la ripresa del tavolo della trattativa in av5 fermo da mesi! Garanzia che aveva fatto revocare alla scrivente Organizzazione Sindacale lo stato di agitazione.
Usb
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli aderisce al Manifesto per la Ferrovia Salaria, l’opera che può legare fra loro i territori del Centro Italia, dal Tirreno all’Adriatico, attraverso l’Appennino, le città d’arte, i borghi storici e le bellezze naturali di due parchi nazionali.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Tutta Italia si prepara a vivere il secondo weekend pasquale in tempo di pandemia. Anche quest'anno tutte le regioni saranno in zona rossa per le festività pasquali, anche se, rispetto ad un anno fa, ci sono alcuni allentamenti delle limitazioni. Ecco quali.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6140 tamponi: 3452 nel percorso nuove diagnosi (di cui 888 nello screening con percorso Antigenico) e 2688 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 23,4%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
"Dopo alcuni giorni della settimana in cui la curva pandemica sembrava rallentare, il dato di oggi con oltre 800 positivi ci riporta addirittura indietro di due settimane, nel mezzo del picco della pandemia". A lanciare il monito è il presidente della Regione Francesco Acquaroli, alla luce dei risultati dei nuovi contati di oggi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Siamo scesi nel Canyon del fiume Fluvione, ad esplorare la natura indisturbata nel suo regno selvaggio. Abbiamo camminato sopra dei piccoli tronchi per raggiungere la riva opposta del copioso ruscello, accarezzato gli alberi nutrendoci della ninfa vitale di queste secolari creature.
dal Presidente
Roberto Cameli
Il 27 dicembre è partita la campagna vaccinale e le poche dosi a disposizione sono state inoculate a medici e infermieri. Anche se ad oggi la vaccinazione del personale sanitario non è ancora completa possiamo già vedere i primi risultati.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
L’impegno comune di Confindustria Centro Adriatico ed Unindustria per rilanciare il progetto della Ferrovia dei Due Mari (o Ferrovia Salaria) è stato al centro di un colloquio i tra i rispettivi presidenti, Simone Mariani e Alessandro Di Venanzio. L’obiettivo comune è quello di rispondere, attraverso un’infrastruttura che potrebbe rilanciare sviluppo e occupazione, alle aspettative di un territorio interno che è a forte rischio spopolamento e già duramente provato dal sisma del 2016.
Da Confindustria Centro Adriatico
Ascoli Piceno e Fermo
Si centra sulle “Opportunità della programmazione 2021-2027 per sostenere la crescita e la ripresa nei Comuni” il seminario web di due giorni aperto mercoledì pomeriggio dall’assessore agli Enti Locali, Personale e Bilancio, Guido Castelli.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5334 tamponi: 3120 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1321 nello screening con percorso Antigenico) e 2214 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,7%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il Consiglio Provinciale, riunitosi lunedì in videoconferenza, ha votato all’unanimità l’ordine del giorno per l’adesione e il sostegno al “Manifesto per la Ferrovia Salaria”. La mozione è stata sottoscritta sia dai consiglieri di maggioranza che da quelli di minoranza, a dimostrazione di una unità di intenti su un obiettivo prioritario del territorio, al dì là delle appartenenze e degli schieramenti.
www.provincia.ap.it
“Nell’esercizio delle mie competenze assessorili relative alle aree di crisi complessa sto effettuando costantemente, con il supporto della struttura tecnica, un monitoraggio di tutte le politiche attive del lavoro per i giovani e per i disoccupati nell’area del Piceno.
da Guido Castelli
Assessore con delega alle aree di crisi complessa
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1498 tamponi: 742 nel percorso nuove diagnosi (di cui 42 nello screening con percorso Antigenico) e 756 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 31,3%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Questa settimana è stato vaccinato l'1,36% dei marchigiani (1,28% la settimana precedente) portando così il totale dei vaccinati al 5,96% a cui si aggiunge il 4,5% che ha già ricevuto la prima dose e attende la seconda. Un dato in miglioramento, ma ancora troppo lento.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
«Il Recovery fund dovrà essere un’opportunità concreta per le aree interne del centro Italia e per i piccoli comuni e, molti dei quali anche gravemente colpiti dal sisma». A dirlo è Augusto Curti, coordinatore regionale dei piccoli comuni di Anci Marche e Sindaco di Force (AP).
da Anci Marche
www.ancimarche.it