comunicato stampa
Italia Nostra: strategie per la salvaguardia dei Centri Storici a 60 anni dalla Carta di Gubbio

Al temine delle Relazioni svolte da G.Samonà, A.Cederna, M.Manieri Elia, G.Badano, D.Rodella, E.R.Trincanato, G.Romano, L. Belgiojoso, E.Caracciolo e P.Bottoni fu approvata all’unanimità la dichiarazione che va sotto il nome di CARTA DI GUBBIO.
A 60 ANNI dall’approvazione della Carta per il giorno 26 Marzo 2021 alle ore 14,30 è stato promosso un Incontro da Italia Nostra, l’Università Lumsa , L’Università di Roma “Sapienza” , l’ANCSA, l’Università “Giustini Fortunato “ e dai sei Comuni della Carta di Gubbio, tra cui il Comune di Ascoli Piceno, per Riflettere sulle strategie da adottare per la salvaguardia dei Centri Storici a 60 anni dalla Carta di Gubbio.
Dopo i saluti istituzionali sono previsti gli interventi di Filippo Mario Stirati, Sindaco di Gubbio; Gennaro Iasevoli, Protettore dell’Università Lumsa; Giuseppe Acocella Rettore dell’Università “Giustino Fortunato”; Alessandro Viscogliosi della “Sapienza “Università di Roma; Marina Mecalli del MiC; Luigi De falco Vice Presidente di Italia Nostra.
Al termine terrà una LECTIO MAGISTRALIS l’Arch. Francesco Scoppola già Direttore Generale ERIC del MiBACT sul tema “ LA CARTA DI GUBBIO OGGI”.
Sarà possibile seguire il dibattito WEBINAR in collegamento su sito ufficiale di Italia Nostra: https://www.italianostra.org
Sul Facebook di Italia Nostra: https://www.facebook.com//ItaliaNostraOnlus
L’argomento è di grande attualità per individuare cosa occorra fare e quali provvedimenti occorra adottare sia per salvaguardare l’integrità dei Centri Storici sia per conservarne la vitalità , il ruolo e la funzione.
Quindi un caldo invito a seguire il dibattito che appare particolarmente attuale e necessario specie per le attuali condizioni del nostro Centro Storico.
Il Presidente della Sezione di Ascoli Piceno
Gaetano Rinaldi

SHORT LINK:
https://vivere.me/bUrk