Sono 2.821 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, quattro i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Mancano i materiali per l’edilizia. Oppure si trovano a prezzi proibitivi. I cantieri si fermano. Le imprese chiedono una proroga o una sospensione dei lavori altrimenti il settore delle costruzioni rischia il collasso, dovendo lavorare in perdita. Il grido d’allarme arriva da Cna Costruzioni e da Anaepa Confartigianato Marche.
da Confartigianato Imprese Marche
Il Presidente della Provincia Sergio Loggi e la Consigliera Provinciale con delega all’Edilizia Scolastica Luciana Barlocci hanno fatto visita al Liceo Classico “Stabili – Trebbiani” di Ascoli Piceno, nell’ambito dell’attività di ascolto sul territorio intrapresa da tempo per conoscere e confrontarsi direttamente sulle problematiche ed esigenze del mondo della scuola.
www.provincia.ap.it
In qualità di Presidente del Comitato Provinciale Inail Ascoli Piceno segnalo che l’Istituto garantisce, ai propri assistiti vittime di infortunio o malattia professionale, la continuità lavorativa o l’inserimento in una nuova occupazione con progetti personalizzati di reinserimento lavorativo.
da Guido Bianchini Presidente Comitato Provinciale INAIL Ascoli Piceno
USB Ascoli Piceno e USB AV5 hanno scritto 10 giorni fa, il 13 marzo, al direttore ASUR, Nadia Storti, al direttore Area Vasta 5, Massimo Esposito, all’assessore alla Sanità Regione Marche e al presidente della Regione Marche con la richiesta urgente di proroga dei contratti dei lavoratori in scadenza il 31 marzo 2022; la pubblicazione dell’avviso verticalizzazione e la pubblicazione del relativo avviso per la stabilizzazione del personale precario con requisiti al 31/12/2021 in AV5. Mentre scriviamo solo la pubblicazione il 18 marzo della stabilizzazione del personale precario con requisiti al 31122021.
da USB Ascoli Piceno
USB Area Vasta 5
Il Comitato di Coordinamento dell’Assemblea Territoriale d’Ambito, nella riunione di ieri, ha trattato importati temi legati alle tariffe sui rifiuti e agli adempimenti dei Comuni nell’ambito dei PEF (Piani Economici Finanziari) prescritti dall’Arera, l’Autorità nazionale di Regolamentazione per Energia Reti e Ambiente.
www.provincia.ap.it
E’ un sicuro titolo di merito per Ascoli il suo inserimento tra i finalisti pretendenti alla nomina di Capitale italiana della Cultura 2024. E d’altra parte non poteva essere diversamente, tenuto conto della indiscutibile validità del progetto elaborato dal gruppo di lavoro incaricato della progettazione. E certamente questa validità sarà confermata appena si potrà conoscere nel dettaglio gli aspetti caratterizzanti il progetto.
da Italia Nostra sez. di Ascoli Piceno
L’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, nel rispetto dei tempi previsti, ha presentato al MISE il progetto pilota per la procedura di assegnazione dei contributi relativi a vecchi Patti Territoriali.
www.provincia.ap.it
Sono 2.616 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
E’ entrato nel vivo il progetto “I valori educativi della cultura, dello sport, del tempo libero e della solidarietà” realizzato da Delta – Odv e finanziato dell’Ambito sociale territoriale n. XXII (comuni di Ascoli Piceno, Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Palmiano, Venarotta, Roccafluvione, Montegallo, Folignano e Maltignano).
Sono 3.513 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, tre i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il Teatro Ventidio Basso conferma la sua vocazione di luogo deputato alla creazione artistica ospitando in questi giorni la residenza di allestimento di Casa di bambola di Teatro C.A.S.T. per la regia e l’elaborazione drammaturgica di Alessandro Marinelli prima del debutto – fuori abbonamento – previsto sabato 26 marzo nella stagione promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Sono 1.055 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, otto i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Continua la tendenza negativa del Coronavirus nella nostra regione. Questa settimana i contagi sono tornati al livello di metà febbraio. Crescono anche gli attualmente positivi e i ricoveri. Al contrario le terapie intensive sono quasi vuote, solo 5 ricoveri. Hanno perso la vita altri 31 marchigiani, portando il totale delle vittime a 3669 da inizio pandemia.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Una delegazione del Tavolo Piceno Acqua Bene Comune ha avuto recentemente una serie di incontri con i vertici della CIIP spa per chiedere conto delle azioni che la società intende porre in essere per risolvere le criticità lamentate dagli utenti del servizio idrico e certificate dell’Agenzia di Regolazione per Energia Reti ed Ambiente (ARERA) nelle valutazioni sulla qualità tecnica della gestione.
da Tavolo Piceno per l'Acqua Bene Comune
I vigili del fuoco di Ascoli Piceno nel primo pomeriggio di sabato sono intervenuti sulla superstrada Ascoli Mare - direzione Monti, per un incidente stradale.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Nella mattinata di sabato i vigili del fuoco di Ascoli Piceno, sono intervenuti per il salvataggio di un cane rimasto bloccato su un tronco nel fiume Tronto.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Da lunedì 21 marzo le Marche tornano in zona bianca. Nonostante la lieve inversione di tendenza degli ultimi dieci giorni, con la curva dei contagi che ha ripreso a salire, tutti i parametri sono al di sotto della soglia di attenzione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Sono 2.396 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, quattro i decessi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Presidente della Provincia Sergio Loggi ha incontrato, a Palazzo San Filippo, Cristiana Biancucci di recente riconfermata alla guida della Croce Rossa di Ascoli Piceno.
www.provincia.ap.it
Sono 2.862 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, sette i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il Gruppo Podistico Avis Spinetoli Pagliare, in collaborazione con l’EPS Uisp di Ascoli Piceno e il Comune di Spinetoli, ha ideato il progetto Pillole di Movimento: fino a dicembre 2022 si organizzeranno tre camminate a settimana - lunedì, mercoledì e venerdì - dalle 20.30 alle 21.30.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
“Dati alla mano, con la proposta di legge sull’adeguamento dell’addizionale regionale Irpef alla nuova normativa nazionale che andrà in discussione in consiglio martedì prossimo, la giunta regionale ha ridotto di un punto la tassazione solo per i redditi più alti, quelli oltre i 75 mila euro, mentre ha lasciato inalterate le aliquote per le fasce fino a 50 mila euro, in cui rientrano la gran parte dei contribuenti e che comprendono anche le categorie con reddito più basso.
da Fabrizio Cesetti
Consigliere regionale del Partito Democratico - Assemblea Legislativa delle Marche
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Dpcm contenente tutte le misure di allentamento delle restrizioni per il Covid. Confermata la fine dello stato di emergenza al 31 marzo. Dal 1° aprile stop all'obbligo del super green pass al lavoro per gli over 50 e mascherine al chiuso fino al 30 aprile. Dal 1° aprile saranno abolite anche le suddivisione delle regione per fasce di colore.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Sono 2.889 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, due i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha reso immediatamente disponibile l’importo di 50.000 euro per fronteggiare la prima emergenza derivante dalla guerra in Ucraina, in particolare per contribuire all’ospitalità delle persone che fuggono dai territori feriti dalla guerra.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
La giunta Acquaroli, con un atto amministrativo di interpretazione, ha stravolto la parte del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti che riguarda le deroghe ai limiti di distanza delle discariche, e adesso cominciano a vedersi le conseguenze di quell’atto politicamente censurabile.
da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S