Sei incontri per approfondire i quesiti del referendum sulla Giustizia con il contributo di voci autorevoli della magistratura, del giornalismo, dell’università, della politica. Sono organizzati dal Comitato Io Dico Sì con il coordinamento dell’avvocato Giuseppe Villa, il patrocinio degli Ordini Professionali Forensi delle Marche e l’intervento del coordinamento delle Camere Penali Marchigiane.
da Lega Marche
L’Amministrazione Luciani investe 60 mila euro per due nuove Isole ecologiche smart per la gestione dei rifiuti. La prima, a Pagliare in Largo Straccia (vicino alla rotatoria Coal), verrà inaugurata sabato 21 maggio alle ore 11; per la seconda, a Spinetoli, si sta individuando un sito idoneo.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Il concerto Somebody to love. Omaggio alla musica dei Queen previsto al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno sabato 21 maggio, con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e realizzato nell’ambito della stagione Concertistica della Società Filarmonica Ascolana in collaborazione con AMAT e Comune di Ascoli Piceno, a causa dello stato di positività al Covid-19 riscontrato in un elemento fondamentale per il suo ottimale svolgimento, è rinviato a data da definire.
Nel pomeriggio odierno, presso gli uffici della Prefettura e alla presenza dei Vertici delle Forze dell’Ordine, il Prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, ha sottoscritto il “Protocollo d’Intesa per la legalità, lo sviluppo e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nel settore ricettivo-alberghiero e nelle attività economico-commerciali” con i Comuni di Ascoli Piceno, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto, la Camera di Commercio delle Marche, l’Associazione degli Industriali della provincia di Ascoli Piceno, Confcommercio – Imprese per l’Italia della provincia di Ascoli Piceno, Confartigianato Imprese, CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa e Confesercenti Provinciale di Ascoli Piceno e Fermo.
Come riportato sul sito istituzionale: “Buongiorno Ceramica! è un progetto promosso e organizzato da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica e si tiene ogni anno, dal 2018 nel terzo fine settimana di maggio. Due giornate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale italiana, tra antiche tradizioni e nuove sensibilità.
da Organizzatori
Sabato 21 maggio alle ore 17:30 verrà inaugurato il Museo comunale Arti e Mestieri della civiltà contadina “Giacomo Speca”. Dalle 16 si potrà partecipare alla passeggiata guidata per il centro storico di Castorano, organizzata dall’UsAcli, con partenza da Piazza Umberto I e che terminerà proprio con una visita al museo.
Una interessantissima visita allo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno è stato l’evento finale del progetto “Presente, Futuro: Obiettivo Scienza” ideato e proposto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dalla Fondazione Pfizer in collaborazione con lo stabilimento produttivo Pfizer e con l’USR Marche.
da Istituto Tecnico Agrario 'Celso Ulpiani' Ascoli
Riprenderanno il 31 maggio le attività del progetto “Movimento & Salute” realizzato dall’U.S. Acli provinciale col patrocinio delle amministrazioni comunali di Venarotta e Palmiano. In continuità con le precedenti iniziative del progetto, infatti, martedì 31 maggio avranno inizio due attività gratuite che sono state apprezzate dalla popolazione.
La Stagione Concertistica della Società Filarmonica Ascolana conclude questa prima parte del 2022 con il concerto Somebody to love. Omaggio alla musica dei Queen che vedrà protagonista l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese sabato 21 maggio alle ore 21 al Teatro Ventidio Basso e realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Ascoli Piceno.
Aiuto determinante a 25 attività produttive folignanesi: arrivano le misure eccezionali straordinarie per il sostegno di queste realtà in seguito all'emergenza Covid da parte del Comune di Folignano. L'amministrazione dà una mano alle categorie che più di altre hanno subito danni a causa della pandemia. Di queste 25 attività, 12 avevano già partecipato al bando di un anno fa. Il contributo straordinario, dai 250 fino ai 2 mila euro, viene riconosciuto a fondo perduto in misura diversificata secondo la fascia di appartenenza in favore di ciascun beneficiario che, sulla base del punteggio ottenuto, abbia conseguito una posizione utile in graduatoria.
Il canto popolare rappresenta le nostre tradizioni. I canti parlano della nostra storia, dei mestieri dei nostri antenati, dei loro sentimenti, del loro modo di intendere la vita. Tutti dovremmo sapere queste cose. Un giovane che non ha mai ascoltato La pastora e non ha neppure una vaga idea di cosa sia il canto popolare, perde la possibilità di conoscere le sue origini, la sua terra, perde un pezzo del suo passato e delle sue radici. E senza nemmeno saperlo.
da Organizzatori
L'idea è insegnare ad ascoltare la musica giocando. E se questa musica fosse la musica classica? Lo sanno bene i bambini che hanno partecipato al corso curricolare di educazione musicale proposto dall’amministrazione comunale di Folignano “La Mucca Creativa”, con la guida del giovane musicologo Andrea Parissi.
È ormai da metà marzo che, settimana dopo settimana, i nuovi contagi nelle Marche sono in discesa (seppur con una piccola eccezione). Ma se il numero assoluto dei contagi resta altissimo se paragonato ai dati del 2020 e del 2021 le conseguenze del virus sono molto minori che negli anni scorsi.
L’Amministrazione Provinciale ha emanato, con Decreto del Presidente, l’ordinanza con la quale si dispone che la società Picenambiente metta in atto la procedura di emergenza con la predisposizione di un vaglio mobile, in conseguenza del fermo tecnico dovuto alla rottura del vaglio a tamburo rotante nell’impianto di trattamento di Relluce.
Inizieranno il 14 settembre 2022 e termineranno il 10 giugno 2023 le lezioni nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione Marche: lo prevede il calendario scolastico 2022/2023 approvato lunedì mattina dalla giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione Giorgia Latini.