Gruppo Podistico Avis Spinetoli Pagliare 2002-2022, si festeggia il ventennale con l’inaugurazione del Monumento del Podista – un arco e una statua che rappresenta un podista in un cuore - all’ingresso della pista ciclopedonale lungo Tronto, e due eventi “20 ore per il ventennale” e “Sport-arte”, i 1° e 2 giugno.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Sabato 28 Maggio, in occasione della 3 Giornata del Campionato di VI Categoria - Serie C girone A del Comitato della LND MARCHE, il Presidente Emidio Bollettini e il Vice Presidente Vicario Diego Migliarelli si sono recati presso l’impianto sportivo comunale di Monterocco per consegnare un dono ai ragazzi della squadra Ascoli for special della Polisportiva Borgo Solestà. La rappresentanza del sodalizio ha voluto omaggiare i ragazzi della Maglia Sociale 2022/2023 dell’Associazione.
Gli acquisti online sono ormai una vera e propria abitudine per molti italiani che dopo la reticenza iniziare hanno iniziato ad intravedere il potenziale del poter comprare sul web. Gli e-shop che oggi sono utilizzati in maniera quotidiana, fino a non molti anni fa era visti con un pizzico di sospetta da tutti.
di Redazione
Procede a ritmi serrati la procedura di realizzazione del Piano pluriennale 2023-2025, con il quale, attraverso un processo inclusivo di dialogo e confronto con tutta la comunità, la Fondazione definirà le priorità di intervento, gli obiettivi e le modalità di attuazione per il prossimo triennio.
Opere pubbliche e ordinanza sui prezzi, la ricostruzione riparte dopo l’impasse sui prezzi. La recente emanazione delle misure relative al nuovo prezzario del sisma, atte a contrastare l’aumento dei costi che stava rischiando di paralizzare cantieri e iter progettuali, stringe la lente anche sulla situazione relativa a cimiteri, chiese, municipi e tutto quanto ruota attorno alla sfera pubblica.
da Guido Castelli
Una spessa impenetrabile cortina di silenzio è calata sulla triste vicenda del Convento di Giorgio di Rosara, che giace ormai in una condizione di degrado forse irreparabile in attesa che si compia l’ atto finale della completa scomparsa del prezioso complesso dal panorama del testimonianze di civiltà del Piceno.
da Italia Nostra sez. di Ascoli Piceno
Il Gal Piceno, dopo aver avviato un’iniziativa di scouting attraverso un questionario online disponibile sul sito www.galpiceno.it, rivolta a tutti i potenziali soggetti che intendono avviare investimenti concreti e sostenibili nelle aree rurali e montane della provincia, nei vari ambiti dei servizi alla persona (sociale, istruzione, trasporti), per favorire la ripresa economico e sociale di un territorio destinato altrimenti ad un declino inesorabile a causa prima del sisma ed ora della pandemia mondiale Covid-19, ripubblica il bando di finanziamento per le microimprese – misura 19.2.6.4.
Gli operatori del comparto florivivaistico marchigiano hanno risposto alla chiamata di Euroflora e hanno ottenuto a Genova importanti riconoscimenti; la manifestazione ligure si è svolta dal 23 aprile (giorno UNESCO del libro e della rosa) fino a tutta la prima settimana di maggio, mese floreale per eccellenza. L’edizione 2022 della manifestazione ha registrato oltre 240 mila visitatori in totale, un ritorno di espositori nazionali e internazionali.
E’ esplosa, ad Ascoli, la passione per gli scacchi. Sono davvero tante le persone, e di ogni età, che stanno partecipando alle attività del progetto “Laboratori intergenerazionali del gioco degli scacchi”, iniziativa che si sta svolgendo presso il Circolo Acli Centro socio culturale Tofare Aps in via Oristano (angolo Via Napoli) ogni martedì dalle 17 alle 19.
E’ la manifestazione che ha fatto conoscere e apprezzare la mountain bike quando ancora l’interesse per il fuoristrada era circoscritto ad un numero non troppo consistente di sportivi. Per iniziativa di alcuni volenterosi, e di località che hanno dimostrato interesse e collaborazione, il circuito è cresciuto anno dopo anno, e con esso l’attività della mtb, soprattutto giovanile, tanto da portare la Regione Marche su palcoscenici nazionali, ed anche internazionali, con risultati più che incoraggianti.
da Organizzatori
Una tappa contraddistinta dal “muro” della Gradina (tra Camerano e Poggio di Ancona), da ripetere due volte, e un’altra “per ruote veloci”, con doppio circuito cittadino finale. Le Marche ospiteranno le due frazioni conclusive della gara ciclistica professionistica Adriatica Ionica Race 2022, in programma dal 4 all’8 giugno.
La cultura della prevenzione e la tutela della nostra salute, passano anche per la tavola. E’ quello che afferma da sempre la LILT, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, ed è anche l’importante insegnamento che hanno ricevuto gli studenti dell’IIS Ulpiani partecipando all’iniziativa “Cibo, Gusto e Salute”: progetto realizzato dalla stessa LILT in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri RE.NA.I.A.
da Istituto Istruzione Superiore "Celso Ulpiani"
“Il consiglio regionale delle Marche ha approvato il piano triennale delle opere pubbliche, ma il Piceno è stato escluso dai finanziamenti per gli anni 2023 e il 2024. Gli unici fondi presenti sono quelli legati alla giunta Ceriscioli: i finanziamenti del sisma o quelli destinati alla mobilità come il ponte ciclabile sul Tronto che volli fortemente e per il dissesto idrogeologico.”
da Anna Casini
Si è conclusa venerdì, la 6^ edizione del COOKING QUIZ DIGITAL, il progetto didattico ideato da Plan Edizioni, Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana e da Peaktime. Un’edizione da record per il numero di scuole e studenti coinvolti e per la grande partecipazione e il commovente entusiasmo dei protagonisti: gli studenti degli Istituti Alberghieri d’Italia.
da Cooking Quiz
Grande successo di pubblico e di partecipanti per la tappa di Mister Italia tenutasi sabato sera al Fiera Campionaria di Padova presso il “Palascom” allestito nel Padiglione 8. I 21 concorrenti presentati da Laura Zambelli sono sfilati in tre uscite distinte, la prima con un outfit casual, la seconda con un completo elegante e l’ultima con il costume da bagno.
da Organizzatori
Riparte il progetto “le Radici del Futuro” per fare un passo in più ed essere capace di consolidare le relazioni di prossimità all’interno delle comunità colpite dal terremoto. Infatti, dopo l’incontro di conclusione della prima progettualità inter-diocesana del 10 febbraio a Montemonaco, le tre diocesi rappresentate dai rispettivi vescovi si erano ripromesse insieme a Caritas Italiana di non interrompere il percorso intrapreso a marzo 2020.
da Organizzatori