L’hanno aspettata per due anni, castoranesi e non. L’attesa è finita. “Finalmente ripartiamo con l’evento clou dell’estate di Castorano - annuncia il Sindaco Graziano Fanesi - Quello che più di altri ha fatto conoscere il nostro paese al di fuori dai confini. Il 14 agosto torna la V’vtella.
Si muove con celerità la macchina organizzativa del Trofeo Il Miglio SS Crocifisso-Città di Castel di Lama a cura dell’Asd Ciclismo e Solidarietà-Lega del Filo d’Oro, più la preziosa collaborazione della storica associazione Il Miglio presieduta da Amelia Angelini coaudivata da tutto il suo direttivo.
da Organizzatori
Il Festival delle cucine regionali dei Borghi più Belli d’Italia torna a Offida per la sua decima edizione e dopo 2 anni di stop. Dal 15 al 17 luglio, dalle ore 18:30, in Piazza del Popolo ci sarà Ciborghi. Il primo dei 3 appuntamenti che si spalmeranno in tutta l’estate.
La città di Ascoli ha vissuto grandi momenti dal punto di vista calcistico, con la squadra locale capace di disputare varie stagioni in Serie A, la massima categoria del calcio nazionale, soprattutto negli anni '80.
di Redazione
La Cartiera Papale di Ascoli Piceno sarà riaperta al pubblico venerdì 15 luglio alle 17.30. L’antico opificio, di proprietà della Provincia, dopo un periodo di chiusura di quasi due anni, anche dovuto alla pandemia, torna alla fruizione della comunità locale. Saranno di nuovo a disposizione le splendide esposizioni della struttura e lo straordinario contesto artistico e paesaggistico che la rende unica a livello marchigiano e nazionale.
Aqua World, la nuova area acquatica di Cinecittà World, raddoppia e si ingrandisce con l’inaugurazone di Paradiso, il fiume lento: un lungo e rilassante corso d’acqua cristallina dove si potrà fare il bagno e lasciarsi cullare a bordo di comodi gommoncini, trasportati dalla corrente ed immersi nella natura.
da Organizzatori
Sabato 16 luglio (ritrovo ore 9 presso l’Area Sae di Pescara del Tronto) è in programma il primo appuntamento con le attività del progetto “Il valore sociale dello sport”, in particolare con “Salute in cammino”. Si tratta di una serie di escursioni, realizzate col patrocinio dell’amministrazione comunale di Arquata del Tronto, promosse dall’Unione Sportiva Acli Marche APS, che fanno seguito a quelle che si sono svolte nel 2021 e che hanno visto la partecipazione di molte persone provenienti da vari centri delle Marche e dell’Abruzzo.
Vaccino anti covid: da lunedì possibile solo previa prenotazione tramite il sito ufficiale regionale
La Direzione di Area Vasta comunica che, a seguito dell'improvviso ed elevato aumento del numero di prenotazioni e dell'afflusso presso i punti vaccinali anti-covid-19 dell'Area Vasta 5, a volte anche improprio da parte di persone che non hanno titolo non rientrando nelle categorie indicate dalla Circolare Ministeriale, rispetto alla ridotta affluenza registrata fino a pochi giorni fa, ha provveduto ad una rimodulazione dell'organizzazione dei PVP.
da Asur Marche - Area vasta 5
Emozione e grande successo di pubblico per l’apertura dell’undicesima sede dei Musei Sistini del Piceno, domenica 3 luglio, a Montedinove, provvisoriamente allestita nel museo delle Tombe Picene. La collocazione definitiva sarà nel campanile della chiesa di San Lorenzo nel cosiddetto “Museo verticale”.
da Organizzatori
Il Mercante di luce, bellissimo e toccante romanzo scritto da Roberto Vecchioni con Ettore Bassi nel ruolo del protagonista giunge martedì 12 luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia e mercoledì 13 luglio al Teatro Romano di Ascoli Piceno (inizialmente previsto il 6 luglio scorso, lo spettacolo ad Ascoli Piceno era stato annullato causa maltempo, i biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data).
Demolizioni post sisma, tra agosto e settembre partono una serie di importanti interventi che vedono l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione delle Marche nelle vesti di soggetto attuatore. Si tratta di ben 17 azioni distinte che verranno messe in atto nei Comuni di Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Pieve Torina, e che riguardano sia edifici privati sia pubblici.
“Le Marche diventino il laboratorio nazionale per la rinascita dei borghi con Montalto delle Marche e gli altri Comuni limitrofi assegnatari delle risorse per i piccoli borghi storici nell’ambito del PNRR - Linea B (Petritoli, Monte Vidon Combatte, Ripe San Ginesio, Loro Piceno, Colmurano, Ripatransone, Amandola, Rotella, Montedinove).”