Domenica 9 Ottobre, dalle ore 8 alle 20, si rinnova l’appuntamento con la Fiera di Pagliare, storica rassegna organizzata dal Comune di Spinetoli, che è divenuta ormai una tradizione nella Vallata, come attestano le migliaia di presenze registrate ogni anno.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Per il 37° anno consecutivo riprende l’attività dell’UTEAP (Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno).
da Uteap - Università della terza età di Ascoli
www.uteap.it
Prosegue la ripresa dei contagi: sono 1.188 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Nasce nel Piceno il Gruppo Appy. I professionisti del territorio che più si sono distinti a livello nazionale e internazionale nel mondo della comunicazione e del marketing, si sono uniti sotto questo nome per rilanciare le imprese del Piceno verso i mercati nazionali e internazionali, sfruttando al meglio le opportunità del mondo digitale supportate dal Pnrr.
da Organizzatori
Un fine settimana all’insegna delle arti sceniche contemporanee e un’occasione per vivere e conoscere una città marchigiana meravigliosa come Ascoli Piceno e i suoi straordinari spazi.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
La progettualità dell’AMAT guarda all’Europa e l’Europa risponde.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Nell’ambito della procedura di ascolto della comunità e di analisi dei fabbisogni e delle priorità di intervento da considerare per la redazione del Piano strategico 2023 – 2025, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno presenta l’esito di ricerche condotte dall’Università Politecnica delle Marche e dal Consorzio Universitario Piceno sullo status quo del territorio.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Nel pomeriggio di giovedì 29 settembre il Comando dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno ha ospitato una delegazione dell’associazione UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti). Ad accogliere i giovani ospiti il Comandante ing. Luca Verna, il Vice Direttore Ing. Vincenzo Vannarelli, il referente del Gruppo di Lavoro sulla sicurezza e il soccorso alle persone con esigenze speciali, omonimo dell’Osservatorio del CNVVF, e altre componenti del Comando.
di Redazione
Continua la ripresa dei contagi: sono 1.864 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Proseguono i successi per il team di Apiamoci: progetto di biomonitoraggio ambientale innovativo, realizzato dalle studentesse e dagli studenti degli indirizzi Chimica-materiali e biotecnologie ed Informatica e telecomunicazioni dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Fermi-Sacconi-Ceci” di Ascoli: il progetto è stato selezionato infatti, per accedere alla finalissima nazionale del concorso Tecnicamente 2022, organizzato da Adecco, che si terrà a Milano il 4 Ottobre prossimo.
da IIS "Fermi-Sacconi-Ceci" Ascoli Piceno
Sono 447 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Con la consueta intensità e partecipazione si è svolta oggi la celebrazione dei fatti della Resistenza del 3 ottobre all’insegna del ricordo di quanti, anche giovanissimi, si sacrificarono per la libertà e la democrazia. La manifestazione si è aperta con la deposizione della corona in P.zza Simonetti, dinanzi il Palazzo del Governo.
www.provincia.ap.it
Prosegue l’attività di monitoraggio della Polizia Provinciale sulle strade di competenza. E’ stato, infatti, predisposto un servizio di controllo mediante autovelox con pattuglia in alcuni giorni prestabiliti del mese di ottobre.
www.provincia.ap.it
Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale dello scorso 29.09.2022, il Sindaco ha fatto ricorso, nel confronto con l’opposizione, al consueto repertorio di battute sprezzanti, risolini, accuse senza prove, introduzioni e repliche di durata eccessiva spesso non centrate sugli argomenti e, addirittura, toni alti inneggianti al proprio partito di appartenenza dimenticando, ancora una volta, tutto ciò che il suo ruolo gli impone, ossia equilibrio, terzietà e garbo istituzionale.
da Emidio Nardini e Massimo Maria Speri
consiglieri comunali “A & P”
Il provvedimento, che dispone custodie cautelari in carcere, arresti domiciliari e obbligo di dimora nel comune di residenza, è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo umbro in ordine alle ipotesi di reato di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento ed allo sfruttamento della prostituzione, favoreggiamento della permanenza e della collocazione di manodopera di clandestini, riciclaggio dei proventi delle illecite attività ed anche la presentazione di false documentazioni alle Autorità di P.S. al fine di ottenere il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Prosegue la ripresa dei contagi: sono 1.125 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Lunedì 3 ottobre si svolgerà la celebrazione del 79° anniversario dell’inizio della lotta di liberazione in Ascoli Piceno. Verranno rievocati i drammatici eventi storici del 3 ottobre 1943 quando i partigiani, tra i primi in Italia, combatterono sul Colle San Marco contro un intero reggimento sacrificando numerose giovani vite.
www.provincia.ap.it
Continua la ripresa dei contagi: sono 1.274 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
“Grazie al nostro intervento siamo riusciti a mantenere pubblica la farmacia di Brecciarolo” è questo il commento del capogruppo PD Ameli e del consigliere Procaccini a seguito della votazione odierna del consiglio comunale che ha deliberato il mantenimento della gestione diretta della farmacia al centro di molte polemiche nei mesi e negli anni passati.
Da giovedì 29 settembre, a domenica 2 ottobre ad ASCOLI PICENO si terrà la prima edizione di LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, nato sulla scia del successo crescente de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta quest’anno alla 23esima edizione: quattro giorni ricchi di appuntamenti con proiezioni, letture, mostre, concerti, incontri con scuole primarie, medie e superiori sul tema del fumetto e dialoghi con i tanti ospiti attesi.
da Organizzatori