Montalto: 34° Festival degli Appennini

Questa suggestiva riflessione porta la firma del M° Mauro Pedrotti, direttore del celebre Coro della SAT di Trento, le cui note riecheggiano ancora nella fantasia e nei ricordi degli appassionati che da 34 anni gremiscono la Cattedrale S. Maria Assunta di Montalto Marche, per ascoltare il meglio della coralità popolare. Il progetto viene proposto annualmente dal Coro “La Cordata”, con l’organizzazione del Festival degli Appennini. I canti eseguiti narrano per lo più di vicende umane dolorose, legate al duro lavoro e alla guerra, ma anche di situazioni gioiose come le antiche feste del grano e della vendemmia, i corteggiamenti e le serenate, storie cariche di umanità e di grande sentimento. I canti popolari e i canti di ispirazione popolare sono autentici quadretti di musica e poesia, frutto del paziente e qualificato lavoro di ricerca di etnomusicologi, il compito di rielaborarli e armonizzarli è generalmente affidato a musicisti raffinati nel gusto musicale, mentre ai cori spetta il passaggio finale di restituirli al popolo attraverso il canto, nella maniera più qualificata. L’appuntamento è fissato per sabato 21 maggio 2022 alle ore 21.15, con la partecipazione delle seguenti qualificate formazioni corali:
Coro "I Giovani Cantori" ISC Rotella - Montalto
Direttore M° Emiliano Finucci
Coro “La Cordata” - Montalto Marche
Direttore M° Patrizio Paci
Corale “Cantando” - Macerata
Direttore M° Gianluca Paolucci
Coro “La Rocca” - Appiano Gentile (Como)
Direttore M° Tito Lucchina
Al termine della serata i tre cori eseguiranno il canto collettivo “Signore delle cime” di Bepi De Marzi.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2022 alle 10:13 sul giornale del 18 maggio 2022 - 132 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c7NG