Spinetoli: Coossinrete, presentato e attivato il servizio nella sede di SpazioAbilita

3' di lettura 22/06/2022 - COOSS presenta Coossinrete.it. Un’ innovativa piattaforma di AssistiveTech progettata per erogare serivizi rieducativi in rete. Martedì 21 giugno è stato presentato ed attivato il servizio nella sede di SpazioAbilita di Spinetoli (AP) . 

In età adulta le diverse tipologie di disabilità richiedono un’analisi molto attenta. Rallentare il rischio di decadimento cognitivo e psico-fisico, mantenere viva la relazione tra persone e garantire il benessere dei soggetti, sono solo alcuni degli aspetti affrontati dal servizio. Attraverso una stimolazione cognitiva è possibile mantenere allenata la mente in base ad esigenze specifiche.

«Serviva un’attività su misura, progettare qualcosa di concreto poteva essere utile – afferma Fabio Marchetti, colui che ha realizzato concretamente lo strumento -. Coossinrete.it è un portale di servizi, accedendovi si sceglie la risposta adatta ai bisogni. Non richiede nessun sistema operativo specifico, non servono spazi di archiviazione né aggiornamenti particolari del computer, inoltre più utenti lo possono usare contemporaneamente accedendovi tramite il login, sette giorni su sette».

«La piattaforma crea una palestra cognitiva, suddivisa in aree, con sezioni che vanno ad indagare le capacità cognitive, tutte le applicazioni possono registrare il risultato fornito al caregiver. Questi dati entreranno poi nella sezione statistiche» rimarca Cristiano Lucini, educatore di COOSS.

Ma la piattaforma Coossinrete.it quali servizi garantisce?

La piattaforma mette inoltre a disposizione degli strumenti di lavoro pensati per supportare le attività di vita quotidiana, basti pensare al COMUNICATORE PER IMMAGINI.

L’ utente può sfruttare immagini e sintesi vocale per comunicare bisogni e desideri. Il comunicatore è completamente personalizzabile sulla base dei bisogni comunicativi di ogni singola persona.

Altro aspetto interessante della piattaforma è il VIDEO MODELLING, ovvero la realizzazione di video tutorial realizzati dall'educatore fondamentale per l'apprendimento delle attività quotidiane.

Non meno importante l’AGENDA GIORNALIERA, uno strumento che pianifica e scandisce il tempo delle attività giornaliere e settimanali in modalità grafica, così da consentire la comprensione dello scorrere del tempo e permettere un costruttivo adattamento all'ambiente circostante. L’ obiettivo è di fornire strumenti che permettano alle persone di interagire con l’altro, di ottenere risposte e soddisfare i propri bisogni concreti o sociali.

Le attività si racchiudono in tre punti salienti:

Ciclo Rieducativo Continuo

Attività di stimolazione che promuove l' apprendimento di nuove strategie, valorizzando le abilità residue della persona. L'obiettivo è il miglioramento dell'autonomia per lo svolgimento di attività quotidiane.

Catalogo Esercizi Online

Esercizi pensati per il benessere e il potenziamento di abilità residue delle persone con disabilità

Monitoraggio a distanza

Possibilità di attività riabilitativa ovunque, sempre

Una opportunità molto interessante anche per Luigi Ficcadenti, Coordinatore Territoriale d’Ambito numero 23 che aggiunge: «Sappiamo che bene che le disuguaglianze si sconfiggono nei territori. Gli affidamenti che facciamo alle cooperative devono svolgere il servizio con cura e portare innovazione. Alla COOSS abbiamo chiesto questo, i nostri ragazzi devono essere integrati sempre di più».

«Vogliamo vivere, conoscere ed integrarci nei territori in cui eroghiamo i nostri servizi – conclude il Responsabile del Dipartimento Ricerca e Formazione COOSS Diego Mancinelli -. Non possiamo delocalizzare i servizi, quindi la cooperazione sociale è un elemento imprescindibile. Lavorare nel territorio significa investire sull’innovazione e su inserimenti lavorativi. Coossinrete.it è un progetto complesso, ma un’occasione preziosissima per le famiglie».

Oltre alle 2 postazioni nello SpazioAbilita di Spinetoli saranno attivate:

6 postazioni nell’Ausilioteca di Fermo

1 postazione nella Residenza Protetta di Monte Giberto

1 postazione nella Residenza Protetta di Urbisaglia

1 postazione nel Centro Sollievo Demenze di Mogliano.

Per saperne di più è possibile consultare il sito www.coossinrete.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2022 alle 15:17 sul giornale del 23 giugno 2022 - 187 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dcqq





logoEV
logoEV
qrcode