Confcommercio: previsioni negative per l’ultimo trimestre 2022. "Ridurre le bollette e colpire gli speculatori"

1' di lettura 16/09/2022 - I dati congiunturali di recente presentati dall’Ufficio Studi della Confcommercio nazionale delineano uno scenario economico complessivo in netto peggioramento, causato dall’aumento dei costi energetici per imprese e consumatori che, insieme all’aumento delle materie prime, incidono sensibilmente sull’inflazione.

Ecco i dati:
Prodotto Interno Lordo a settembre: -1,4%
Consumi ad agosto: -1,2%
Inflazione a settembre +9,2%

“Dopo un primo semestre tutto sommato speranzoso ed ottimista – afferma Fausto Calabresi, presidente provinciale della Confcommercio picena – ora, come imprenditori, certo di farmi portavoce di tutte le imprese associate, siamo fortemente preoccupati per il rischio concreto di recessione.”

“Chiediamo al Governo interventi immediati con sconti concreti e sostanziosi sulle bollette energetiche di imprese e consumatori, senza inutili burocrazie.”
“Ed inoltre, fino a poco tempo fa le aziende produttrici di energia si vantavano del fatto che una buona fetta dell’energia venduta veniva prodotta da fonti rinnovabili nazionali; perché oggi applicano lo stesso prezzo finale di vendita come se fosse tutta prodotta con materia prima di gas naturale? Se esistono speculazioni di mercato all’interno delle filiere energetiche, a danno del consumatore, che intervengano magistratura e forze dell’ordine per colpire enti e persone responsabili.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2022 alle 12:07 sul giornale del 17 settembre 2022 - 156 letture

In questo articolo si parla di attualità, Confcommercio di Ascoli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dqaQ





logoEV
logoEV
qrcode