comunicato stampa
Montalto delle Marche: Patrignone è mask-free

Dopo essere stata a lungo possedimento farfense, passò alla città di Ascoli nel 1249 e tranne un periodo relativamente breve come Comune autonomo, è da sempre frazione del Comune di Montalto delle Marche.
Oggi conserva intatto il suo aspetto storico, incastonato in una natura bella come poche, vi possiamo ammirare diverse testimonianze culturali: Le porte, residue di una cinta muraria e diverse costruzioni del XV e XVII secolo, fra cui la chiesa romanico-gotica di Santa Maria de Viminatu.
Una curiosità del suo passato: qui hanno operato rinomate botteghe di artisti e artigiani, come i pittori Agnello e Bonfini, e ancora oggi si respira quest’aria di “borgo d’arte” che ha da sempre definito il luogo e i suoi abitanti.
Grazie a tutti i patrignonesi per l’ospitalità, torneremo presto a trovarvi e consigliamo a tutti di fare altrettanto!
Questione Natura, questione di priorità.

SHORT LINK:
https://vivere.me/drBJ
Commenti
