L’intervento posto in essere persegue l’obiettivo di attivare e/o potenziare azioni/servizi/interventi sociali e socio sanitari volti a riconoscere il valore sociale del caregiver familiare e ad offrire a questa figura un supporto nell’attività di cura e di assistenza del proprio familiare.
Sabato 4 febbraio sono in programma due appuntamenti con il progetto “Camminata dei musei” che in questa fase iniziale del 2023 ha dedicato degli interventi specifici alle strutture della città di Ascoli. L’U.S. Acli Provinciale, grazie al sostegno di Bim Tronto, Fap Acli ed Acli provinciali di Ascoli Piceno, infatti si svolgeranno due tour culturali che avranno come destinazione la Pinacoteca Civica ed il Forte Malatesta al cui interno è situato il Museo dell’alto medioevo.
Si svolgerà il 7 febbraio prossimo ad Ascoli Piceno l’evento “Eroicamente insieme contro il Bullismo”, organizzato dal Coordinamento regionale delle consulte provinciali degli studenti marchigiani con l’Ufficio scolastico regionale in occasione della Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo.
da Ufficio Scolastico Regionale
Le dichiarazioni rilasciate a “La Verità” dal Sen. Castelli, sul tema della ricostruzione, appaiono stonate e prive di riscontro operativo. Il neo Commissario, che aveva assicurato di voler svolgere il mandato in rispettoso regime di neutralità, sferra invece un attacco incomprensibile sia contro il Partito Democratico che nei confronti della Struttura Commissariale.
da Augusto Curti e Irene Manzi
L’aumento esponenziale negli ultimi mesi di cantieri edili nel centro urbano di Ascoli Piceno, nella maggior parte dei casi caratterizzati dalla presenza di gru “a torre”, ha indotto il Prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, a convocare una riunione in Prefettura al fine di condividere iniziative volte alla vigilanza sul rispetto delle misure e dei dispositivi di sicurezza da assumere presso questi luoghi di lavoro.
da Prefettura di Ascoli Piceno
"Il centrodestra ha voluto approvare a tutti i costi una legge non solo inutile e probabilmente incostituzionale, ma soprattutto fortemente iniqua nei confronti di quei tanti territori collocati nelle aree interne della nostra regione che non ricadono nel cratere sismico".
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
“Rafforzare la sanità territoriale e contrastare lo spopolamento dei Comuni ricadenti nel cratere sismico. Evitando, attraverso l’individuazione di un’area colpita da un evento eccezionale come il terremoto, che possano esserci rischi giuridici e di possibili impugnazioni.
da Gruppo Fratelli d’Italia Regione Marche
Questa Rappresentanza Sindacale Unitaria, in riscontro alla nota prot. 6940 del 31/01/2023, di pari oggetto, con cui la S.V. convoca la Delegazione Trattante di Parte Sindacale per il giorno 8 febbraio 2023, pur ritenendo la stessa assolutamente tardiva, in coerenza con quanto comunicato nella missiva del 26 gennaio u.s., sospende, per la seconda volta, l’assemblea/presidio, da ultimo fissata per giovedì 2 febbraio 2023.
È stata presentata questa mattina, nella la sede della Regione, la prima edizione di PRIMA SCENA, festival europeo dedicato alla scenografia per la direzione artistica del Premio Oscar Dante Ferretti. La conferenza si è svolta alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi e del direttore dell’Associazione Centro Culturale Mauro Mazziero.
dalla Regione Marche
Votata martedì in Consiglio la Proposta di legge n.71 a iniziativa dei Consiglieri di FI Marcozzi e Pasqui, e del Consigliere Rinasci Marche, Santarelli sugli “Incentivi all’insediamento nei piccoli comuni dell’entroterra marchigiano di personale dipendente del Servizio sanitario”.
da Jessica Marcozzi (FI)
TeatrOltre, festival ideato e realizzato all’insegna della multidisciplinarietà dall’AMAT con i Comuni del territorio, palcoscenico sempre più ampio per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei realizzato con il contributo di Regione Marche e MiC, fa tappa venerdì 3 febbraio ad Ascoli Piceno.
da Amat Marche
All’assemblea di Coldiretti a Montalto Marche, nella Cantina La Sociale Valdaso, unanimità di pensiero fra imprese e Sindaci: il progetto del nuovo gasdotto in Valdaso è tutt’altro che di pubblica utilità poiché palesa che il nuovo tracciato sia stato disegnato per servire un Biodigestore che in quella valle non ha ragione di essere realizzato.
Da Coldiretti Ascoli Fermo
Sabato 28 gennaio, il Comitato Provinciale ANPI di Ascoli Piceno, rappresentato dal Presidente provinciale Pietro Perini e dalla vice presidente Rita Forlini, storica e responsabile dell'area didattica, ha partecipato a Castel di Lama alla cerimonia di intitolazione della via cittadina dedicata alle Partigiane Picene Mercedes Rizzoli e Egidia Coccia.
da ANPI provinciale Ascoli Piceno
«Sono nato in un Paese che era pieno di bunker: in Albania ogni gruppo di case doveva essere dotato di bunker, tale era l’ossessione del nemico». Inizia così la lunga riflessione che Ermal Meta affida alle pagine di Itaca, il semestrale gratuito della Cooperativa Ama Aquilone fra le realtà più rappresentative delle Marche, attiva su diversi fronti del terzo settore, operante da oltre quarant’anni nel mondo socio-sanitario e socio-assistenziale.
da Ama Aquilone
“L’antica tradizione della cucina ascolana”è stato il filo conduttore della prima riunione del nuovo anno della delegazione Picena dell’Accademia Italiana della Cucina. Vittorio Ricci, delegato provinciale, ha accolto gli accademici presso il ristorante “Enoteca Kursaal” scelto come emblema dei ristoranti storici del capoluogo.
da Organizzatori
Con una giornata dedicata alla salata del maiale (o pista), una delle tradizioni più antiche e diffuse delle aree rurali delle Marche, prende avvio il circuito Carni, Pesci e Orti dalla costa ai borghi del Piceni, finanziato dal bando “Enoturismo Marche dalla vigna alla tavola” dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche.
da Organizzatori
Si svolgerà il 7 febbraio prossimo ad Ascoli Piceno l’evento “Eroicamente insieme contro il Bullismo”, organizzato dal Coordinamento regionale delle consulte provinciali degli studenti marchigiani con l’Ufficio scolastico regionale in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.
da Ufficio Scolastico Regionale
Sabato 28 gennaio, i giovani e le giovani di Economy of Francesco (il movimento internazionale di giovani economisti impegnati in un processo di cambiamento globale dell’economia creato da Papa Francesco) lanciano in tutto il mondo una maratona di lettura di “Le Mille e una Notte” a sostegno dei giovani che in Iran e in Afghanistan protestano contro le violenze, i crimini e gli abusi che stanno colpendo soprattutto le donne.
da Organizzatori
Si è svolta nella mattinata di venerdì, nell’ambito delle manifestazioni organizzate nella provincia in ricordo delle vittime del nazismo, della Shoah ed in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati, la cerimonia di consegna della Medaglia d’Onore alla memoria, concessa dal Presidente della Repubblica a tutti i cittadini italiani, civili e militari che, dopo l’8 settembre 1943, furono catturati e detenuti dai tedeschi nei lager.
da Prefettura di Ascoli Piceno
Parteciperanno alle finali nazionali di marzo gli alunni vincitori delle finali regionali dei campionati studenteschi di corsa campestre svoltesi nei giorni scorsi ad Ancona con la partecipazione di oltre 200 alunni di 66 scuole. Gli alunni che hanno preso parte alla manifestazione si erano qualificati nelle finali provinciali disputatesi nel mese di dicembre in ciascuna provincia.
da Ufficio Scolastico Regionale
La sezione ANPI Vallata (comprendente i comuni di: Spinetoli, Colli del Tronto, Castorano, Monsampolo, Castel di Lama, Maltignano) ha perso il compagno che più si è speso perché il sogno di creare la sezione, diventasse realtà. Ci ha lasciati prematuramente il compagno Roberto Perazzoli che era stato eletto componente del Collegio dei revisori.
da ANPI sez. Vallata del Tronto
#essercisempre, motto della Polizia di Stato, vuol dire esprimere vicinanza al cittadino anche quando le cose possono sembrarci di poco conto ed è con questo spirito che la Volante della Questura è intervenuta proprio ieri a casa di una signora ottantottenne residente ad Ascoli Piceno.
di Sara Santini
Presieduto dal Prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, si è tenuto nella mattinata di ieri in Prefettura un incontro per analizzare e condividere le problematiche che interessano la sicurezza degli utenti del tratto autostradale della A14 Adriatica ricadente in questa provincia e caratterizzato dalla presenza di diversi cantieri.
da Prefettura di Ascoli Piceno