Protagonista di un evento “fuori stand” al Salone del libro di Torino, organizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della Regione Marche, l’artista marchigiano (originario di Ascoli Piceno) di respiro internazionale Dardust (Dario Faini) è stato ospite dello stand istituzionale, accolto dall’assessore Chiara Biondi.
Sabato 27 maggio alle ore 09:00 presso la Pinacoteca di Ascoli Piceno si terrà la terza edizione del “Luigi Luciani Electrophysiology Award”, un riconoscimento intitolato alla memoria dell’illustre scienziato ascolano che ha scoperto un importante meccanismo patologico nelle aritmie cardiache che porta il suo nome.
Il consumo e l’abuso di alcool fra i giovani e gli adolescenti è un fenomeno preoccupante e in forte crescita, in Italia come all’estero. La cultura del bere attualmente diffusa tra i giovani segue sempre più spesso standard indirizzati verso modelli di “binge-drinking” ossia il “bere per ubriacarsi.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede di Via Borgo San Paolo finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.
Pesaro è la più cara davanti ad Ancona, Macerata e Ascoli quelle dove si paga meno Tari mentre a Fermo va il primato regionale, bronzo italiano dietro Potenza e Cosenza, dell'aumento percentuale della tassa sui rifiuti. È quanto emerge dal report dell'Ufficio studi della Uil che ha esaminato le variazioni della Tari sui comuni capoluogo di provincia che hanno registrato negli ultimi 5 anni aumenti medi del 7,7%, con punte del 69%.
da UIL Marche
La recente pubblicazione delle prime graduatorie dei bandi del programma NextAppennino ha evidenziato non solo la vitalità dei territori colpiti dal Sisma 2016, ma anche la concreta capacità di mettere a terra i progetti proposti nei tempi e nei modi previsti dal PNRR.
da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
È con grande piacere che annunciamo il recupero di un evento dello scorso anno, annullato a causa del covid, al quale tenevamo molto: giovedì 25 maggio alle ore 18.30, per gli aperitivi letterari organizzati dalla Libreria Prosperi in collaborazione con La Birretta, torna Neruda in Italia incontro trilingue inglese, italiano e spagnolo con Adam Feinstein l’acclamato biografo britannico del poeta cileno Pablo Neruda, già collaboratore della BBC, The Guardian e del supplemento letterario del Times, che parlerà della passione del poeta cileno per l’Italia, partendo dalla sua pubblicazione Pablo Neruda, a passion for life (Bloomsbury Editore, New York 2004) e confrontando alcune delle sue traduzioni inglesi con le versioni italiane, in dialogo con Katie Webb, traduttrice, co-direttrice internazionale del FUIS e coordinatrice della Regione Latino Americana del Forum Internazionale degli autori, e Loris Ferri, poeta e collaboratore della rivista internazionale della migrazione El- Ghibli.
da Organizzatori
A distanza di tre anni la 1000 Miglia tornerà tra un mese ad attraversare l’intera regione Marche da nord a sud. Nella consueta seconda tappa che porterà i partecipanti a Roma, mercoledi 14 giugno, la carovana di splendide vetture storiche, preceduta dalle auto moderne del Ferrari Tribute entrerà nelle Marche da San Marino per toccare Urbino, Tavullia, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, Loreto, Macerata (sosta pranzo), Fermo (controllo timbro), Offida, Ascoli Piceno (controllo timbro) per poi proseguire verso Amatrice e Rieti.
da Automobile Club Ascoli Piceno/Fermo
Il sindaco di Montalto delle Marche e il primo cittadino del Comune di General Lagos, in Argentina, hanno firmato una lettera di intenti che prevede di promuovere e appoggiare lo sviluppo economico, turistico, culturale e sociale delle rispettive comunità, in vista di un futuro gemellaggio.
da Organizzatori
Mercoledì 17 maggio, alle ore 12:00, presso l'Istituto Mazzocchi-Umberto I di Ascoli Piceno, sarà presentato il Premio Giovanni Pancotti, concorso rivolto agli studenti degli Istituti d'Istruzione Superiore Buonarroti-Fossombroni di Arezzo, Sallustio Bandini di Siena e Mazzocchi-Umberto I di Ascoli Piceno.
da IIS Mazzocchi-Umberto I
Ripartono i servizi estivi dei Comuni dell’Ambito 23 (Appignano, Castignano, Castel di Lama, Castorano, Colli del Tronto, Offida e Spinetoli): colonie marine per ragazzi dai 6 ai 14 anni e le iniziative per gli over 60 (colonie estive, giornaliero ad Acquasanta Terme, il soggiorno termale a Chianciano e quello montano a Malè).
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
«Il canto popolare rappresenta le nostre tradizioni. I canti parlano della nostra storia, dei "mestieri" dei nostri antenati, dei loro sentimenti, del loro modo di intendere la vita. Tutti dovremmo sapere queste cose. Un giovane che non ha mai ascoltato "La pastora" e non ha neppure una vaga idea di cosa sia il canto popolare, perde la possibilità di conoscere le sue origini, la sua terra, perde un pezzo del suo passato e delle sue radici. E senza nemmeno saperlo».
da Coro La Cordata