La Segreteria Provinciale Filcams Cgil della Provincia di Ascoli Piceno, unitamente al coordinamento provinciale dei Rappresentanti Sindacali Aziendali della Filcams Cgil di Eurospin Tirrenica, denunciano lo stato delle relazioni sindacali con l’azienda Eurospin Tirrenica e soprattutto le scelte che l’azienda sta operando nel nostro territorio provinciale.
da Filcams CGIL Ascoli Piceno
L’estate è alle porte e Cinecittà World è pronta per far vivere ai propri ospiti una stagione estiva che si arricchisce di novità ed emozioni. Da Venerdì 2 giugno apre l’area acquatica del Parco Divertimenti del Cinema e della Tv di Roma: “Aqua World” una vera e propria isola del divertimento, da godersi in costume da bagno, con 20mila m2 di spiagge, scivoli e piscine che permette di vivere le una vacanza oltreoceano a due passi dalla Capitale.
da Organizzatori
L’Amministrazione Provinciale, con l’obiettivo di salvaguardare la presenza dei presidi scolastici sull’intero territorio, aveva invitato nei giorni scorsi i Comuni ad inviare eventuali segnalazioni di esigenze e criticità con riguardo alle assegnazioni provvisorie di classi di infanzia, primaria e primo grado per l’anno scolastico 2023/2024.
La scuola primaria di Spinetoli avrà un nome: il 26 maggio verrà intitolata a Padre Ortensio. Nella mattinata (alle ore 11) verrà posata la targa all’edificio scolastico, mentre in serata dalle ore 20:30, in Piazza Roma si terrà l’incontro “10 anni con Ortensio – l’incredibile avventura di un laico in ricerca”.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Sabato 27 Maggio alle ore 18.00 alla Biblioteca Ascenzi di Colli del Tronto verrà inaugurata la mostra “Come fiori, cento acquarelli contro il cancro” dell’artista Luana Lappa, in favore dello IOM Ascoli Piceno OdV ETS, associazione di volontariato impegnata da oltre 27 anni nell’assistenza domiciliar gratuita al paziente oncologico e sostegno alle famiglie.
da Associazione IOM Ascoli Piceno
Nel weekend del 20 e 21 maggio 2023 il circuito agonistico della Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo (FISCT) ha visto lo svolgimento di diversi tornei distribuiti su tutto il territorio nazionale, con l’assegnazione del titolo di Campione Regionale per la disciplina del Subbuteo Tradizionale in Liguria, nelle Marche, in Abruzzo e Molise.
Mercoledì 31 maggio si chiuderanno le iscrizioni per partecipare al corso gratuito “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, organizzato da Piceni Art For Job, realizzato in collaborazione con Istituto Tecnico Agrario “Celso Ulpiani” e Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali e rivolto a uomini e donne disoccupati o inoccupati che vogliano costruirsi una nuova opportunità lavorativa
da Organizzatori
Nuovi dettagli per il progetto “Marche for all. Percorsi di Arte e Spettacolo per un turismo culturale accessibile”, il cartellone regionale di nove titoli di opera accessibile anche a non vedenti/ipovedenti e a non udenti/ipoudenti che avrà luogo nelle prossime stagioni liriche dei teatri di Jesi (AN), Macerata, Fano (PU), Fermo ed Ascoli Piceno.
Con la delibera 630 del 15 maggio su proposta dell'assessore Filippo Saltamartini, la Giunta Regionale, ha approvato la rideterminazione definitiva del tetto di spesa del personale degli enti del Sistema sanitario regionale, ma in particolare si autorizza l’incremento del tetto di spesa del personale ASUR di € 342.000, finalizzandolo all’adeguamento parziale dei fondi contrattuali del trattamento accessorio del personale del Comparto - anno 2022 - dell’Area Vasta n. 5, risorse che diventeranno strutturali.
da Monica Acciarri
Consigliere Regionale
Nel pomeriggio di lunedì 22 maggio, presso il Palazzo del Governo, è stato sottoscritto dal Prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, e dal Presidente di Erap Marche, Saturnino Di Ruscio, un accordo di collaborazione finalizzato alla realizzazione di un progetto sperimentale di accoglienza a carattere sociale rivolto alle fasce deboli della società, in particolare alle persone migranti richiedenti la protezione internazionali in arrivo nel territorio provinciale.
da Prefettura di Ascoli Piceno
Un importante progetto di valorizzazione culturale e turistico di Acquasanta denominato “Aquae Virtus” sarà realizzato grazie alle risorse del Piano Nazionale Complementare AREE SISMA 2009 – 2016 Misura B2.2 “Contributi destinati a soggetti pubblici per Iniziative di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio
La tradizionale manifestazione di primavera del CAEM/Scarfiotti ha attraversato le Marche del sud da Potenza Picena ad Offida. Trenta equipaggi con le loro auto d’epoca hanno preso parte alla 29^ edizione del “Giro delle Abbazie”, fortunata iniziativa turistico-culturale che negli anni ha fatto conoscere numerosi antichi luoghi di culto delle Marche e dell’Umbria.
da Organizzatori
Il Consiglio provinciale ha approvato all'unanimità il rendiconto di gestione 2022. “L’importante documento contabile che “fotografa” la situazione economica e finanziaria dell’Ente nell’anno precedente è ampiamente positivo – sottolinea il Presidente della Provincia Sergio Loggi – e certifica sensibili miglioramenti nel percorso di risanamento dei conti, avviato dalle amministrazioni precedenti, e proseguito con determinazione ed impegno da questa amministrazione con un lavoro di squadra di tutti i consiglieri. Il disavanzo si è ridotto di ben tre milioni di euro e, per la prima volta, dopo vari anni la Provincia presenta un avanzo di cassa positivo.
Protagonista di un evento “fuori stand” al Salone del libro di Torino, organizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della Regione Marche, l’artista marchigiano (originario di Ascoli Piceno) di respiro internazionale Dardust (Dario Faini) è stato ospite dello stand istituzionale, accolto dall’assessore Chiara Biondi.
Sabato 27 maggio alle ore 09:00 presso la Pinacoteca di Ascoli Piceno si terrà la terza edizione del “Luigi Luciani Electrophysiology Award”, un riconoscimento intitolato alla memoria dell’illustre scienziato ascolano che ha scoperto un importante meccanismo patologico nelle aritmie cardiache che porta il suo nome.