articolo
Il fatturato dei primi undici mesi del 2022 mostra 13 miliardi di entrate

Infatti, nei primi due mesi del 2022, le entrate relative al gioco pubblico hanno mostrato unaumento di ben 2.265 milioni di euro, ovvero un aumento del 20,8 percento rispetto allo stesso periodo ma dell’anno precedente. Queste quote sono state certificate dal ministero dell’Economia e delle finanze, nel Bollettino delle entrate erariali, riferenti al periodo gennaio. novembre 2022, che è stato pubblicato da poco ma che ha dato una chiara lettura della situazione riguardante i guadagni provenienti dall’ambito del gioco d’azzardo.
Le Entrate Relative ai Giochi
Le entrate relative ai giochi includono varie imposte, che vengono classificate spesso tramite la diversificazione binaria di entrate erariali dirette e indirette. Esse sono risultate pari a 13.153 milioni di euro in totale. Considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività di gioco, ovvero attività come lotto, lotterie ed altre attività di gioco collegate, il totale ammonta a 12.529 milioni di euro. Questo totale quantifica un aumento di ben 2.174 milioni di euro, ovvero un aumento del 21 percento. In totale, questo periodo ha accumulato, in base al criterio della competenza giuridica, un totale di 486.016 milioni di euro, con un aumento pari a 44.539 milioni di euro, rispetto allo stesso periodo del 2021, ovvero un aumento del 10,1 percento.
Quando si parla di gioco pubblico, si parla anche di gioco pubblico online, che ad oggi è in effetti la scelta preferita di molti giocatori che amano giocare d’azzardo senza doversi spostare dalla propria dimore. Infatti, uno dei grandi vantaggi del gioco d’azzardo online è proprio la sua grande accessibilità. Trova i migliori casinò proprio qui, semplicemente grazie al tuo smartphone o il tuo computer. Grazie a questa fantastica piattaforma potrai ogni giorno scoprire giochi nuovi, e stare al passo con le ultime novità, recensioni e notizie in merito all’affascinante mondo del gioco d’azzardo.
Imposte Dirette ed Indirette
Le imposte dirette hanno dimostrato, nei primi undici mesi del 2022, un aumento di 23.938 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo ha costituito un aumento in percentuale del 9,8 percento. Il gettito dell’Irpef ha registrato invece un incremento di ben 6.576 milioni di euro, ovvero, in percentuale, un aumento del 3,6 percento. Più nello specifico, le ritenute prese dai redditi dei dipendenti nel settore privato hanno segnato anch’esse un incremento di 1.132 milioni di euro, ovvero un incremento dell’1,5 percento rispetto alle quote dell’anno scorso, mentre i lavoratori autonomi hanno totalizzato una quote di 737 milioni di euro. I dipendenti del settore pubblico hanno registrano invece una diminnuzione di 400 milioni di euro, ovvero una diminuzione dello 0,6 percento. I versamenti in autoliquidazione hanno segnato un incremento di 4,090 milioni di euro, ovvero un aumento del 22,8 percento, se visto in percentuale.
Per quanto riguarda le imposte indirette, esse hanno registrato un incremento di gettito di 20.601 milioni di euro, ovvero un aumento del 10,5 percento. A questo andamento positivo ha senza dubbio contribuito l’Iva, con un aumento del gettito di 20.924 milioni di euro. Gli scambi interni hanno evidenziato un incremento di 13.757 milioni di euro, mentre l’Iva sulle importazioni ha registrato un aumento di ben il 52,1 percento. Questo risultato dipende anche, in larga parte, alla’andamento del prezzo del petrolio, che sta subendo ora un momento di crescita non indiffferente.
Nonostante questi aumenti nel settore del gioco d’azzardo, gli stessi aumenti non si vedono negli altri ambiti turistici e culturali del nostro paese, nonostante le molte iniziative create appositamente per affascinare non solo i turisti, ma anche gli italiani stessi. Il settore del turismo ha subito invece ingenti perdite, già nel periodo della pandemia, e queste perdite devono in qualche modo venire ripagate, speriamo che nel futuro gli stessi aumenti di prezzo che abbiamo visto nell’ambito del gioco pubblico, possano essere viste anche in altri ambiti culturali.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dObC
