ANPI Vallata: cordoglio per la scomparsa di Roberto Perazzoli; continuano le attività per il Giorno della Memoria

2' di lettura 26/01/2023 - La sezione ANPI Vallata (comprendente i comuni di: Spinetoli, Colli del Tronto, Castorano, Monsampolo, Castel di Lama, Maltignano) ha perso il compagno che più si è speso perché il sogno di creare la sezione, diventasse realtà. Ci ha lasciati prematuramente il compagno Roberto Perazzoli che era stato eletto componente del Collegio dei revisori.

Un compagno estremamente generoso e soprattutto sincero ed appassionato. Tutte e tutti noi siamo ora più poveri.

A sua figlia, ai suoi affetti, agli amici, ai compagni e compaesani tutta la nostra vicinanza. Buon viaggio Roberto.

Continueremo con le attività programmate per promuovere il tesseramento ed in ricordo della Shoa:

- venerdì 27 gennaio dalle 9 alle 13 saremo presenti con un banchetto al mercato di Castel di Lama;

- sabato 4 febbraio stesso orario in Piazza Kennedy a Pagliare del Tronto

GIORNO DELLA MEMORIA

«Non c'è futuro senza memoria» Primo Levi

La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Le pratiche di discriminazione non hanno mai avuto fine nonostante la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. “Mai più” era il proposito, eppure ancora oggi vince la paura del diverso da noi e quindi la paura verso tutti e tutte, vince la criminalizzazione della povertà del disagio della fuga dai conflitti, vince la dis-umanità, oggi come allora. È necessario quindi coltivare la memoria dei fatti accaduti per educare e per costruire comunità che sappiano fare del conflitto l’inizio di una nuova e più consapevole convivenza.

Si contano nel mondo almeno 39 situazioni di conflitto ed in ognuna di esse le vittime sono sempre le stesse: persone come noi. Sostenere pratiche di accoglienza consapevole ci aiuterebbe nella costruzione di un paese che include e non emargina.

Cerchiamo attraverso la condivisione della memoria di contraddire azione e pensieri che ancora si richiamano al fascismo, siamo di fronte ad una serie di fascismi che hanno come punti in comune la difesa di confini e cultura, come se fossero determinanti a racchiudere e difendere i privilegi dei più fortunati, nati nel lato “giusto” del mondo.

Teniamo viva ogni giorno e in ogni luogo la memoria come seme indiscutibile per vivere il presente con coscienza e per la costruzione del miglio futuro possibile.

Aderire all'A.N.P.I. significa partecipare alla vita sociale per costruire un futuro libero, civile e democratico.


da ANPI sez. Vallata del Tronto
Il Presidente Alex Marangon







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2023 alle 16:52 sul giornale del 27 gennaio 2023 - 72 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dPiI





logoEV
logoEV
qrcode