Economia ed informazione al centro dell'ultimo incontro de I Giovani Imprenditori di Confindustria

Durante il convegno organizzato dal GGI della Puglia dal titolo "VOCI" (acronimo di Visioni, Orizzonti, Culture, Idee), incentrato su economia e mondo dell'informazione, numerosi imprenditori piceni under 40 hanno avuto modo di conoscere e apprezzare gli ospiti di spicco del mondo del giornalismo che si sono avvicendati sul palco: Ferruccio de Bortoli, già Direttore del Corriere della Sera, Fabio Tamburrini, Direttore de Il Sole 24 Ore, Luigi Contu, Direttore ANSA, Claudio Cerasa, Direttore del Il Foglio, e tanti altri moderati da Domitilla Savignoni, Vice Caporedattore esteri TG5.
Al centro dei dibattiti, conclusi dal Presidente nazionale Riccardo Di Stefano, il ruolo che può avere l'Italia in una società e in una economia in continua e veloce evoluzione all'interno dei nuovi assetti geopolitici derivanti dalla crisi pandemica, dalla guerra in Ucraina e dal conseguente shock energetico. “All’evento pugliese è stata ribadita la necessità di attuare riforme lungimiranti e strutturali che possano davvero incidere lasciando da parte le logiche emergenziali” afferma il Presidente Pietro Straccia.
“In questo contesto, ritengo fondamentale l’introduzione di un'agevolazione automatica che possa davvero favorire in Italia l’imprenditoria giovanile e un rafforzamento della politica Industria 4.0. La grande sfida dei prossimi anni è il coinvolgimento delle nuove generazioni, spesso sfiduciate dal clima di incertezza e dall'esperienza pandemica vissuta negli ultimi anni. Per questo stiamo cercando di lavorare su due fronti: da un lato con iniziative che ci avvicinino al mondo dell'istruzione, e dall'altro creando strumenti e momenti di confronto a disposizione di aspiranti e neoimprenditori”.
Il Gruppo ha dimostrato in questi mesi di contribuire allo sviluppo economico e alla promozione di una cultura d'impresa rinnovata, creando opportunità di crescita professionale e personale per sé stessi e per gli altri. Un esempio tangibile di questa dedizione è stato l'incontro con alcune delle realtà imprenditoriali italiane più innovative, come Lamborghini. Queste visite aziendali hanno consentito ai giovani imprenditori di apprendere da successi consolidati e di trarre ispirazione per le proprie imprese. La formazione di alto livello è stata un altro tassello importante nel percorso dei Giovani Imprenditori.
Attraverso un progetto formativo realizzato in collaborazione con Gabriele Micozzi, docente di Marketing presso la Luiss Business School e l'Università Politecnica delle Marche, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di approfondire le loro competenze e di acquisire nuove prospettive sulla gestione aziendale. Un primo semestre che si concluderà con il progetto a valenza regionale “Learning by Doing” che vede ben 10 progetti messi in campo dalle aziende del Piceno: tre con il mondo delle scuole superiori e sette con il mondo dell'università. Il 24 maggio la presentazione dei progetti e il 6 giugno alle 9:30 (diretta sul canale YouTube di Confindustria Marche) la premiazione che si terrà a Pesaro.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2023 alle 14:10 sul giornale del 23 maggio 2023 - 34 letture
In questo articolo si parla di economia, ascoli piceno, confindustria, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/d0dy
Commenti
