SEI IN > VIVERE ASCOLI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Ruote nella Storia da Ascoli Piceno e Fermo fino a Servigliano

5' di lettura 130

Ruote nella Storia torna con un’altra affascinante tappa lungo luoghi offerti dal patrimonio paesaggistico e culturale italiano. Il prestigioso raduno di auto d’epoca, ideato e realizzato da ACI Storico con l’importante supporto di Automobile Club d’Italia, si reca in terra marchigiana con un nuovo inedito percorso che parte da Ascoli Piceno e da Fermo per congiungersi a Servigliano.

Si tratta della terza edizione della manifestazione che si pregia della collaborazione attenta e attiva dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo presieduto da Ivo Panichi e diretto da Stefano Vitellozzi.

Un appuntamento, anche quello in terra picena, che intende coniugare l’importanza ed il valore del motorismo storico con la valorizzazione dei territori, spesso inesplorati, ma dalla indiscussa bellezza e storia che appartengono al nostro patrimonio nazionale.

-Abbiamo scelto Servigliano per la sua peculiare struttura urbanistica e per il patrimonio storico e artistico che rendono tale luogo un unicum nel panorama dei borghi del nostro territorio e dell'intera Regione - ha dichiarato il Presidente dell’AC Ascoli Piceno-Fermo Ivo Panichi - Noi abbiamo sempre ritenuto che il motorismo, in particolare quello d’epoca, si potesse coniugare perfettamente con le straordinarie bellezze e le grandi testimonianze del passato di cui è ricco il nostro Paese. Promuovere il territorio attraverso le giornate trascorse rimettendo in moto delle meravigliose automobili rappresenta la chiave del successo e dei consensi sempre crescenti che riscuote Ruote nella Storia in tutta Italia”.-

L’antico borgo di Servigliano fu distrutto da una frana a fine ‘700 e poi ricostruito da Papa Clemente XIV, ed infatti fu chiamato Castel Clementino. È stato definito “Città Ideale” perché è stato ricostruito con canoni settecenteschi ma con un assetto diverso dai consueti centri storici. Il borgo presenta, infatti, una pianta a quadrilatero con tre porte d’accesso, molto suggestiva alla vista dall’alto. Molti sono i punti d’interesse culturale e fuori dall’abitato è sorto un campo di concentramento nel 1915, utilizzato durante le due guerre mondiali. Attualmente è denominato “Parco della Pace” ed ospita anche un Museo della Memoria.

Ruote nella storia 2023 - Servigliano è il prossimo evento che l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo dedicherà alle auto d’epoca ed al turismo nel piceno, inserito in un’annuale serie di iniziative patrocinate dall’ANCI, Associazione Nazionale Comuni d’Italia. Per l’occasione, il prossimo 17 settembre, sono attesi una quarantina di equipaggi con mezzi d’epoca immatricolati entro il 1982.

Protagoniste indiscusse dell’evento le sempre uniche e affascinanti vetture storiche tra cui, solo per citarne alcune, un’Alfa Romeo GT Sprint del 1945, una Fiat 508 Berlina del 1936, una Lancia Appia 3 Serie del 1961, una Dimo Spider 2400 del 1971, una Fiat 1100 R del 1968, una Chevrolet Corvette del 1983 e una “giovane” Maserati del 2005 e molte altre macchine d’epoca dal valore e il prestigio unico.

Il programma della giornata prevede il ritrovo nelle due sedi dell’Automobile Club: per Ascoli Piceno in Piazza Ventidio Basso e per Fermo a Piazzale Azzolino. Dai due punti di ritrovo le vetture partecipanti partiranno alla volta di Servigliano nel fermano, dove si ricongiungeranno dopo aver percorso i sempre suggestivi percorsi collinari dell’entroterra piceno. Da Ascoli Piceno l’itinerario toccherà Comunanza, Montefalcone Appennino e Santa Vittoria in Matenano, mentre da Fermo si passerà lungo la Val d’Ete e Belmonte Piceno.

L’arrivo a Servigliano, località che rientra nel circuito Borghi più Belli d’Italia, prevederà il saluto da parte di Amministrazione Comunale e dello staff organizzatore guidato dal Presidente Ivo Panichi e dal Direttore Stefano Vitellozzi. Successivamente si potrà effettuare la prima parte della visita guidata del borgo. Dopo il pranzo è prevista anche una seconda parte di visite, fino alle ore 16:30 circa quando ai partecipanti verranno consegnati omaggi ed attestati di partecipazione.

- “Il Club ACI Storico, coerentemente con la propria mission, vuole confermarsi come concreto punto di riferimento per le persone che condividono l’amore per l’auto d’epoca come valore d’arte, tecnologia, design, ingegno e creatività - ha sottolineato il Direttore dell’AC Ascoli Piceno-Fermo Stefano Vitellozzi - Questo obiettivo viene perseguito dal Club con grande serietà ed impegno, sia grazie ai numerosi servizi e vantaggi offerti ai propri associati, sia attraverso l’organizzazione di iniziative ludico-turistiche come queste, sia, se necessario, portando avanti battaglie per la difesa gli interessi generali dei veri appassionati, in favore della salvaguardia del patrimonio storico automobilistico”.-

L’evento è patrocinato dai comuni di Ascoli Piceno, Fermo e Servigliano ed appoggiato dalla Scuderia Firmum e dalla Piloti Veicoli Storici Sport Club.


PROGRAMMA:

Ore 8:00: Ritrovo in contemporanea nei due capoluoghi di provincia: Ascoli Piceno (in Piazza Ventidio Basso) e Fermo (in Piazzale Azzolino). Accreditamento equipaggi, tesseramento ACI presso gazebo ACI Storico, distribuzione materiale promozionale, illustrativo e dei contrassegni di riconoscimento;

Ore 9:30: Partenza auto verso Servigliano seguendo due percorsi distinti sulle strade panoramiche dell’entroterra marchigiano;

Ore 10:30: Arrivo delle due carovane al Borgo di Servigliano in Piazza Roma. Parcheggio ed esposizione delle auto d’epoca;

Ore 10:45: Ritrovo dei partecipanti in Piazza Roma per accoglienza e saluti dell’Amministrazione Comunale e degli Organizzatori;

Ore 11:00: Visita guidata del Borgo (prima parte);

Ore 13:30: Pranzo;

Ore 15:00: Visita guidata del Borgo (seconda parte);

Ore 16:30: Distribuzione omaggi ed attestati di partecipazione;

Ore 17:00: Fine manifestazione.








qrcode