Archivio: amat marche
Diciotto sere di spettacolo, beniamini del pubblico, testi classici e drammaturgia contemporanea animano la grande stagione 2022/2023 del Teatro Ventidio Basso promossa dal Comune di Ascoli Piceno con la rinnovata collaborazione di AMAT e con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Lunedì 1 agosto nello splendido Teatro Romano di Ascoli Piceno torna a fare tappa il TAU Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico giunta alla ventiquattresima edizione che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso su iniziativa di Regione Marche, AMAT, MiC e i Comuni del territorio.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Dal secondo libro dell’Eneide, nasce La Caduta di Troia ne è interprete Massimo Popolizio, voce magnetica e inconfondibile, tra gli attori più importanti del panorama nazionale che giunge al Teatro Romano di Ascoli Piceno il 26 luglio e all’Anfiteatro del Parco Miralfiore di Pesaro il 5 agosto nel cartellone del TAU Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico giunta alla ventiquattresima edizione che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso su iniziativa di Regione Marche, AMAT, MiC e i Comuni del territorio.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il Mercante di luce, bellissimo e toccante romanzo scritto da Roberto Vecchioni con Ettore Bassi nel ruolo del protagonista giunge martedì 12 luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia e mercoledì 13 luglio al Teatro Romano di Ascoli Piceno (inizialmente previsto il 6 luglio scorso, lo spettacolo ad Ascoli Piceno era stato annullato causa maltempo, i biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data).
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il Mercante di luce, bellissimo e toccante romanzo scritto da Roberto Vecchioni, adattato per la scena da Ivana Ferri, giunge mercoledì 6 luglio nel suggestivo Teatro Romano di Ascoli Piceno con Ettore Bassi protagonista di questo particolare racconto che narra del viaggio poetico di un padre e di un figlio, parole febbrili e piene d’amore.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Regione Marche, AMAT – circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo contemporaneo delle Marche –, MiC e i Comuni del territorio – Ascoli Piceno, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Cupra Marittima, Falerone, Fano, Macerata, Matelica, Monte Rinaldo, Osimo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Senigallia, Sirolo, Urbisaglia - rinnovano l’appuntamento con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Ha sorpreso tutti la notizia data da Giovanni Allevi sul suo profilo Instagram di un necessario allontanamento temporaneo dalle scene per curarsi da una delicata malattia.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il concerto Somebody to love. Omaggio alla musica dei Queen previsto al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno sabato 21 maggio, con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e realizzato nell’ambito della stagione Concertistica della Società Filarmonica Ascolana in collaborazione con AMAT e Comune di Ascoli Piceno, a causa dello stato di positività al Covid-19 riscontrato in un elemento fondamentale per il suo ottimale svolgimento, è rinviato a data da definire.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
La Stagione Concertistica della Società Filarmonica Ascolana conclude questa prima parte del 2022 con il concerto Somebody to love. Omaggio alla musica dei Queen che vedrà protagonista l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese sabato 21 maggio alle ore 21 al Teatro Ventidio Basso e realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Ascoli Piceno.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Domenica 8 maggio al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno volge al termine la stagione dedicata a tutta la famiglia promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. L’appuntamento è con Il circo delle nuvole di e con Gek Tessaro.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Un nuovo viaggio tra le suggestioni e le sonorità del tango in occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921), autore e interprete musicale tra i più importanti di questa forma d’arte nata a fine ‘800 nei sobborghi di Buenos Aires, è quello che propone il Balletto di Roma in Astor. Un secolo di tango, coreografia di Valerio Longo in scena venerdì 8 aprile al Teatro Sanzio di Urbino, il 9 e 10 aprile al Ventidio Basso di Ascoli Piceno nelle stagioni promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Un nuovo appuntamento al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno arricchisce sabato 2 aprile la stagione teatrale realizzata su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del MiC. Al termine di una residenza di allestimento arriva in scena Stordita con Ilaria Fioravanti.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Leoni d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, che calcano le scene dall’87 sempre firmando a quattro mani l’ideazione e il progetto artistico degli spettacoli, l’uno performer-autore e l’altra artista autrice, giungono nelle Marche con due spettacoli capaci di raggiungere un pubblico ampio e trasversale. Martedì 29 marzo al Teatro Bramante di Urbania la scena è per Io - proposto nel cartellone di Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino -, mercoledì 30 marzo la stagione del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno – promossa dal Comune con l’AMAT - ospita Fratto _ X.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il Teatro Ventidio Basso conferma la sua vocazione di luogo deputato alla creazione artistica ospitando in questi giorni la residenza di allestimento di Casa di bambola di Teatro C.A.S.T. per la regia e l’elaborazione drammaturgica di Alessandro Marinelli prima del debutto – fuori abbonamento – previsto sabato 26 marzo nella stagione promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Domenica 20 marzo al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno va in scena il primo dei due gli appuntamenti dedicati a tutta la famiglia della stagione 2022 promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Sabato 12 e domenica 13 marzo prosegue con Sebastiano Lo Monaco in Enrico IV di Luigi Pirandello la stagione 2022 del Teatro Ventidio Basso promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Stefano Accorsi giunge nei teatri marchigiani con il nuovo spettacolo Azul. Gioia, furia, fede y eterno amor scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, con Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo, Luigi Sigillo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Martedì 25 e mercoledì 26 gennaio si apre il sipario sulla stagione 2022 del Teatro Ventidio Basso promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net