Archivio: attualita
Sabato 4 febbraio sono in programma due appuntamenti con il progetto “Camminata dei musei” che in questa fase iniziale del 2023 ha dedicato degli interventi specifici alle strutture della città di Ascoli. L’U.S. Acli Provinciale, grazie al sostegno di Bim Tronto, Fap Acli ed Acli provinciali di Ascoli Piceno, infatti si svolgeranno due tour culturali che avranno come destinazione la Pinacoteca Civica ed il Forte Malatesta al cui interno è situato il Museo dell’alto medioevo.
La Polizia Provinciale comunica di aver predisposto un servizio di controllo della velocità mediante autovelox con pattuglia in alcuni giorni prestabiliti del mese di febbraio.
www.provincia.ap.it
Secondo la tradizione i giorni della merla, ossia 29, 30 e 31 gennaio, sono considerati i più freddi di tutto l'anno.
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
TeatrOltre, festival ideato e realizzato all’insegna della multidisciplinarietà dall’AMAT con i Comuni del territorio, palcoscenico sempre più ampio per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei realizzato con il contributo di Regione Marche e MiC, fa tappa venerdì 3 febbraio ad Ascoli Piceno.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Sabato 28 gennaio, i giovani e le giovani di Economy of Francesco (il movimento internazionale di giovani economisti impegnati in un processo di cambiamento globale dell’economia creato da Papa Francesco) lanciano in tutto il mondo una maratona di lettura di “Le Mille e una Notte” a sostegno dei giovani che in Iran e in Afghanistan protestano contro le violenze, i crimini e gli abusi che stanno colpendo soprattutto le donne.
da Organizzatori
“L’antica tradizione della cucina ascolana”è stato il filo conduttore della prima riunione del nuovo anno della delegazione Picena dell’Accademia Italiana della Cucina. Vittorio Ricci, delegato provinciale, ha accolto gli accademici presso il ristorante “Enoteca Kursaal” scelto come emblema dei ristoranti storici del capoluogo.
da Organizzatori
Con una giornata dedicata alla salata del maiale (o pista), una delle tradizioni più antiche e diffuse delle aree rurali delle Marche, prende avvio il circuito Carni, Pesci e Orti dalla costa ai borghi del Piceni, finanziato dal bando “Enoturismo Marche dalla vigna alla tavola” dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche.
da Organizzatori
Si è svolta nella mattinata di venerdì, nell’ambito delle manifestazioni organizzate nella provincia in ricordo delle vittime del nazismo, della Shoah ed in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati, la cerimonia di consegna della Medaglia d’Onore alla memoria, concessa dal Presidente della Repubblica a tutti i cittadini italiani, civili e militari che, dopo l’8 settembre 1943, furono catturati e detenuti dai tedeschi nei lager.
da Prefettura di Ascoli Piceno
Presieduto dal Prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, si è tenuto nella mattinata di ieri in Prefettura un incontro per analizzare e condividere le problematiche che interessano la sicurezza degli utenti del tratto autostradale della A14 Adriatica ricadente in questa provincia e caratterizzato dalla presenza di diversi cantieri.
da Prefettura di Ascoli Piceno
“Il carcere, un luogo di tutti”. È questo il titolo del Report 2021-2022 con cui Antigone Marche, associazione regionale per i diritti e le garanzie del sistema penale, racconta delle sue attività negli istituti di pena, delle persone incontrate e delle situazioni di vita ‘dentro’.
da Antigone Marche
Nella Giornata delle Memoria, avvertiamo un grande senso di inquietudine perché significa rievocare uno dei momenti più tragici e bui della storia recente.
www.provincia.ap.it
Persone, luoghi e destinazioni che Folignano non vuole dimenticare: anche quest’anno l’Amministrazione comunale celebrerà il Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dalle Nazioni Unite per commemorare ogni anno, nella data simbolo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, tutte le vittime della Shoah.
Mercoledì mattina la X Commissione del Senato, intitolata agli Affari Sociali e alla Sanità, ha espresso parere favorevole al provvedimento, di cui ero relatrice, riguardante una serie di misure a sostegno delle comunità terremotate e alluvionate delle Marche, che ora proseguirà il suo iter in aula.
da Fratelli d'Italia Marche
Dal post sisma il rilancio delle aree interne grazie a una gestione intelligente della ricostruzione.
www.marche.coldiretti.it
Da mercoledì 25 gennaio, arriva nei punti vaccinali delle Marche un altro tipo di vaccino anti Sars-CoV-2 rispetto a quelli a mRNA, il VidPrevtyn Beta (Sanofi), un vaccino a base proteica contenente una versione della proteina spike che si trova sulla superficie della variante Beta del virus Sars-CoV-2 e un “adiuvante”, una sostanza per aiutare a rafforzare le risposte immunitarie al vaccino.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“La pandemia ha accentuato la resistenza dei batteri agli antibiotici: da tale certezza deriva l'impegno di Federfarma Marche a far si che anche i farmacisti si attivino per far capire al cittadino come prendersi cura della propria salute,con il corretto uso degli antibiotici ed una responsabile aderenza alla terapia" .
da Federfarma Marche
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno comunica che, a seguito dell'approvazione del Piano pluriennale 2023-2025 da parte dell'Organo di indirizzo, e del conseguente Documento di attuazione da parte del Consiglio di amministrazione, è possibile presentare richieste di contributo per un importo massimo di euro 2.000 a valere sul "Fondo a sostegno degli Enti del Terzo settore" (ex contributi minimi).
da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Sisma, Fina: “Nei crateri 2009 e 2016/2017 concedere Superbonus 110% al 2025 per tutti gli immobili”
“Le imprese edili nei territori dei crateri 2009 e 2016/2017 sono assorbite dalla ricostruzione pubblica e privata. Per questa ragione le pratiche superbonus 110% hanno subito gravi ritardi e, di fatto, impedito a tanti proprietari e condomini di utilizzare l’importante misura di adeguamento sismico ed energetico.
da Michele Fina
Segretario Partito Democratico abruzzese
Consegnata la chiave della città a Regina Carnevale
da Associazione 'Il Carnevale di Ascoli'
www.ilcarnevalediascoli.it
Scendono anche i nuovi contagi da Covid registrati nelle Marche nell'ultima settimana. Sono infatti 1.203 i nuovi casi di positività registrati dal 13 al 19 gennaio, contro 1.969 della settimana precedente. 11 i decessi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Costituito finalmente l’ente bilaterale agricolo e dei florovivaisti per le province di Ascoli Piceno e Fermo, le uniche province marchigiane che mancavano all’appello. A darne notizia è la Coldiretti interprovinciale che, insieme a Confagricoltura e CIA per la parte datoriale e insieme a Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, in rappresentanza dei lavoratori, ha dato vita all’EBATAF.
www.coldiretti.it
Alessandro Pagnoni, classe ’78, allevatore Coldiretti e titolare della Società Agricola Certosa di Maltignano (AP) è il nuovo Presidente di COALAC. A darne notizia è la Coldiretti Ascoli Fermo il giorno dopo la seduta del Consiglio Direttivo della storica cooperativa di raccolta del latte che ha deliberato in merito.
www.coldiretti.it
Il periodo tra gennaio e novembre 2022, figura nel bollettino delle entrate del Mef un’entrata di 13,1 miliardi di euro. Queste entrate derivano dai giochi, e hanno totalizzato un aumento di 2,2 milioardi in più rispetto allo stesso periodo (tra gennaio e novembre), dell’anno precedente, ovvero 2021. Il gioco d’azzardo ha un impatto non indifferente sulla nostra economia, e nonostante questo momento di crisi, le entrate derivate dal gioco d’azzardo sono in aumento, con dei pronostici positivi per il prossimo anno.
di Redazione
I problemi legati alla cessione dei crediti 110%, che impattano pesantemente sulla ricostruzione, l’esigenza di ampliare il numero di imprese che operano nel cratere, i protocolli di legalità ed i controlli sui cantieri, la nuova piattaforma digitale per la gestione delle pratiche sisma.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Ministero delle Infrastrutture, Anas e Amministrazione Provinciale faranno il punto sullo stato di attuazione del programma sisma di ripristino sulla viabilità provinciale in un incontro in programma venerdì 20 gennaio nella Sala Consiliare di Palazzo San Filippo. Sono stati invitati ai lavori i sindaci dei Comuni facenti parte il cratere sismico sui cui territori insistono gli assi viari in fase di sistemazione o inseriti nella pianificazione contemplata nei vari piani stralci Anas susseguitesi nel tempo.
www.provincia.ap.it