Archivio: cultura
Le rue della seta è un coinvolgente documentario in via di realizzazione che nasce da un format ideato da Giuliano e Alberto De Angelis per far scoprire la storia della produzione della seta ad Ascoli Piceno, tra antichi stabilimenti bacologici e luoghi di produzione, vie e angoli nascosti, personaggi e testimonianze vive del passato. È una coproduzione Art For Job Production - Hundred Dreams Production (quest’ultimo produttore esecutivo), per la regia di Alberto De Angelis, e sarà diffusa online sulla web tv culturale Piceni.tv.
L’assessore alla Cultura Giorgia Latini esprime soddisfazione per l’approvazione di martedì in Consiglio regionale della legge che riconosce Fabriano come ‘Città della carta e della filigrana’ e Ascoli Piceno e Pioraco come ‘Città della carta’.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“In consiglio regionale abbiamo approvato all'unanimità la legge che individua Ascoli Piceno come città della carta.” E’ soddisfatta la Vicecapogruppo del PD in consiglio Regionale Anna Casini dopo l’approvazione della legge in consiglio regionale.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Il Comune di Massignano, in collaborazione con la Pro Loco, ha indetto il concorso letterario “I Borghi raccontano”. Il concorso è gratuito ed è aperto a tutti quelli che hanno compiuto 18 anni di qualsiasi nazionalità, cultura ed etnia.
da Comune di Massignano
www.comune.massignano.ap.it
"I riconoscimenti di Fabriano quale Città della Carta e della Filigrana, nonché di Pioraco e Ascoli quali Città della Carta, rappresentano una grande opportunità per le Marche al fine di conservare e arricchire il prestigioso patrimonio museale dei nostri territori".
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
Consiglio Regionale Marche
Via libera all’unanimità nella seduta della Prima commissione affari istituzionali-cultura, presieduta da Renzo Marinelli (Lega), alla proposta di legge ”Riconoscimento di Fabriano come Città della carta e della filigrana e di Ascoli Piceno e Pioraco Città della carta”.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
A causa della situazione epidemiologica e delle misure di contrasto alla pandemia da Covid19, la Pro Loco di Castignano, congiuntamente all'Amministrazione Comunale, deve purtroppo annunciare ufficialmente che quest'anno non sarà possibile organizzare gli storici eventi che caratterizzano il secolare Carnevale Castignanese.
da Pro Loco Castignano
Dopo il sondaggio di Sigma Consulting in cui risulta che il 17% dei marchigiani ha cercato alternative a WhatsApp e che la grande maggiornaza di loro ha preferito Telegram abbiamo chiesto un parere a Flavius Florin Harabor, sviluppatore web, consulente web marketing, formatore e anima del canale @insidetelegram.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
È disponibile per il download gratuito il volumetto "Epicuro o della Vita Serena" di Muzio Terribili. Un dialogo filosofico ambientato nel Giardino di Atene ma che strizzo l'occhio al mondo di oggi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La commissione predisposta dal Circolo Acli “Achille Grandi” di Ascoli Piceno per il restauro di un’opera d’arte di proprietà comunale o parrocchiale nell’ambito del cratere sismico ha deciso: i 4.000 euro stanziati dal bando del Circolo Acli andranno alla chiesa di S. Pietro Apostolo a Castignano.
da Organizzatori