Archivio: spettacoli
Nuovi dettagli per il progetto “Marche for all. Percorsi di Arte e Spettacolo per un turismo culturale accessibile”, il cartellone regionale di nove titoli di opera accessibile anche a non vedenti/ipovedenti e a non udenti/ipoudenti che avrà luogo nelle prossime stagioni liriche dei teatri di Jesi (AN), Macerata, Fano (PU), Fermo ed Ascoli Piceno.
L’associazione di Familiari di persone con demenza, Anchise odv organizza per la Settimana della famiglia la proiezione di “Perduta-Mente”, film-documentario di Paolo Ruffini e Paola di Biase sulla malattia di Alzheimer.
da CSV Marche
www.csv.marche.it
Torna Patrimonio in Scena, il progetto che mira a valorizzare il patrimonio culturale regionale attraverso eventi di spettacolo dal vivo curati dai soci del Consorzio Marche Spettacolo, sperimentando formule innovative di interazione e fruizione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Da Uma Thurman, eroina della saga Kill Bill di Quentin Tarantino a Sarah Connor, star di Terminator: Cinecittà World festeggia le mamme moderne, sportive e dinamiche. Il 14 Maggio per la Festa della Mamma, nel parco del cinema e della tv di Roma, tra i set che hanno fatto la storia si potranno provare tantissime discipline sportive rese famose dai film d’azione.
da Organizzatori
Mercoledì 5 maggio il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno accoglie nel Ridotto Monaldo Braconi al pianoforte in Vissi d’arte… magia di un mito! concerto dedicato a Giacomo Puccini e promosso dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC e in collaborazione con Nuovi Spazi Musicali.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Sabato 22 aprile alle 17.30 presso il Foyer del Teatro Ventidio Basso, per il concerto di inaugurazione del progetto “Pòièsis - Il fare dal nulla”, i musicisti Luca Ranieri alla viola e Marta Tacconi al pianoforte proporranno musiche del compositore tedesco dell’Ottocento, Johannes Brahms e dell’autore contemporaneo jesino Giancarlo Aquilanti.
da Organizzatori
Sabato 22 aprile alle 17.30 presso il Foyer del Teatro Ventidio Basso, per il concerto di inaugurazione del progetto “Pòièsis - Il fare dal nulla”, i musicisti Luca Ranieri alla viola e Marta Tacconi al pianoforte proporranno musiche del compositore tedesco dell’Ottocento, Johannes Brahms e dell’autore contemporaneo jesino Giancarlo Aquilanti.
da Organizzatori
Domenica 16 aprile con Giovannin senza parole di Compagnia Crest volge al termine al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno la stagione dedicata ai ragazzi, promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Continua con successo la stagione teatrale del Teatro Gasparrini di Appignano con il ricco cartellone di spettacoli di prosa, cultura e musica in programma fino al mese di maggio 2023. Tra gli eventi di spicco della primavera appignanese, sabato prossimo 1 aprile si accendono i riflettori sull’ attesissimo concerto live di Lucio Matricardi.
Torna a Pagliare del Tronto “L’uomo della croce”, la rappresentazione vivente degli ultimi attimi della vita di Gesù Cristo. La manifestazione si terrà sabato 1 aprile a partire dalle ore 20.30. Saranno 100 i figuranti che metteranno in scena 19 ambientazioni tra cui l’Ultima Cena, la Via Crucis con la Crocifissione e la Resurrezione.
da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto
Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena il 22 e 23 marzo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e dal 24 al 26 marzo al Teatro della Fortuna di Fano l’adattamento di Perfetti sconosciuti, una brillante commedia sull’amicizia campione d’incassi al cinema, sull’amore e sul tradimento.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Domenica 19 marzo alle ore 20.45 presso il Teatro della Parrocchia SS Simone e Giuda di Ascoli Piceno appuntamento con l’esito del laboratorio Cimena in 4D, iniziativa realizzata in questi mesi nell’ambito del progetto R3 – Resilienza, Riutilizzo e Riattivazione dei capitali urbani, promosso dal Comune di Ascoli Piceno e ISTAO Istituto Adriano Olivetti con AMAT, Defloyed, P.A.Ge.F.Ha. e Prometeo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Doppio appuntamento con Becco di Rame del Teatro del Buratto dal libro di Alberto Briganti, sabato 18 marzo (ore 17.30) al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nella stagione dedicata ai ragazzi, promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT, e domenica 19 marzo (ore 17) al Lauro Rossi di Macerata per Finalmente domenica!, rassegna di teatro per tutta la famiglia del Comune di Macerata con l’AMAT.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Sabato 18 marzo ad Ascoli Piceno con il live di Nina Nastasia al ridotto del Teatro Ventidio Basso prosegue Klang. Altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità nazionali e internazionali che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità, intrecciando a volte percorsi con altri festival e rassegne del territorio, giunta alla quinta edizione su iniziativa dell’AMAT, del Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiC e, tra gli altri, il Comune di Ascoli Piceno.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Terza tappa per il festival della scenografia PRIMA SCENA, per la direzione artistica del Premio Oscar Dante Ferretti e parte del brand SCENARIA, concept di ambito formativo/spettacolo ideato dall’Associazione di Promozione Sociale Centro Culturale. Sabato 18 e Domenica 19 Marzo il festival toccherà la città di Ascoli Piceno, ospite dei luoghi più suggestivi che faranno da cornice a numerosi eventi.
da Organizzatori
Con "Meglio stasera. Quasi-one man show" è il momento per venire a incontrare a teatro Stefano De Martino nel suo primo sorprendente spettacolo live diretto da Riccardo Cassini che arriva nelle Marche mercoledì 15 e giovedì 16 marzo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (ore 20.30), il 17 marzo al Teatro La Fenice di Senigallia (ore 21) e sabato 18 (ore 21) e domenica 19 marzo (ore 17) al Teatro dell’Aquila di Fermo nelle stagioni teatrali promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Artista di respiro internazionale con i natali ascolani, Dardust, Dario Faini, pianista italiano della nuova generazione tra i più ascoltati al mondo è in scena in prima assoluta sabato 4 marzo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con il nuovo Duality Tour 2023, in allestimento in questi giorni al Ventidio Basso e gìà sold out. Il concerto è promosso nella stagione promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Un grande maestro della scena, Gabriele Lavia, per un testo classico tra i più amati di tutti i tempi, Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, amarissimo, comico e crudele, arriva in scena sabato 25 e domenica 26 febbraio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nella stagione teatrale promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il Carnevale di Ascoli entra sempre più nel vivo. Quella di sabato 18 febbraio sarà, infatti, una giornata molto importante che segnerà, innanzitutto, alle ore 12,30, la chiusura ufficiale delle iscrizioni al concorso per gruppi mascherati, nella Sala Cola d’Amatrice che quest’anno ospita la segreteria dell’associazione “Il Carnevale di Ascoli”.
da Associazione 'Il Carnevale di Ascoli'
www.ilcarnevalediascoli.it
Un cartellone regionale di opera accessibile, i capolavori del repertorio operistico agibili anche a non vedenti/ipovedenti e a non udenti/ipoudenti, grazie a percorsi inclusivi multisensoriali e laboratori alla scoperta di scene, costumi e del dietro le quinte; audio introduzioni e video inclusivi in Lingua dei Segni Italiana (LIS) su scenografie, costumi e scelte registiche; audiodescrizioni dal vivo con brevi descrizioni di ciò che avviene durante lo spettacolo; sopratitoli, dal vivo, dei libretti d’opera.